superfluo
supèrfluo agg. [dal lat. superfluus, der. di superfluĕre «traboccare, eccedere», comp. di super- e fluĕre «scorrere»]. – Che è in più, che non è necessario né indispensabile: ornamenti s.; [...] all’abitudine di crearsi falsi bisogni e rendere necessario ciò che è soltanto un di più. Con sign. più vicino a quello di inutile: aggiunte, ripetizioni s.; le tue raccomandazioni sono s.; ogni commento è s.; mi pare s. tornare sull’argomento. ...
Leggi Tutto
pertinente
pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a [...] (Muratori); alcune scritture inedite p. alla lingua (Carducci); osservazioni, rilievi p., o non p., poco p., all’argomento in discussione; spesso con uso assol.: domanda, risposta p.; un’interpellanza giudicata non p.; nel linguaggio amministr. e ...
Leggi Tutto
narrare
v. tr. [dal lat. narrare, affine a gnarus «consapevole»]. – Esporre o rappresentare, a viva voce o con scritti o altri mezzi, vicende, situazioni, fatti storici e reali, oppure fantastici, vissuti [...] da come): si narra che in quel tempo ...; vi narrerò come fece a liberarsi da quella prigione. Talvolta con un complemento di argomento, introdotto dalla prep. di: ci ha narrato dei suoi viaggi in Africa. Ant. o raro con il sign. più generico di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il t. che trova, di azione o intervento che non produce alcun effetto); parlare del t., conversare di cose indifferenti, di un argomento neutro (soprattutto in caso di imbarazzo, o di noia); fare la pioggia e il bel t., fare il bello e il brutto ...
Leggi Tutto
riproposta
ripropósta s. f. [der. di riproporre, secondo il sost. proposta]. – L’atto, il fatto di riproporre, di venire riproposto: r. di una legge, r. di un argomento all’ordine del giorno; r. di uno [...] sceneggiato televisivo ...
Leggi Tutto
inesauribile
ineṡaurìbile agg. [comp. di in-2 e esauribile]. – Che non si può esaurire, cioè prosciugare o consumare interamente, che non viene mai meno: fonte, miniera i.; patrimonio, tesoro, ricchezze [...] sue energie sembrano i.; ingegno, fantasia, facondia i.; ha un i. repertorio di barzellette; la sua i. vena comica; argomento i., su cui c’è sempre qualcosa da dire, che offre copiosissima materia di discussione, trattazione, conversazione; di doti ...
Leggi Tutto
massimario
massimàrio s. m. [der. di massima1]. – Raccolta di massime (giuridiche) su un determinato argomento, o di massime di sentenze: il m. della Corte di cassazione. Massimario è anche titolo di [...] riviste di giurisprudenza, nelle quali sono pubblicate massime di sentenze, soprattutto della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
episodio
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] , seguendo un filo conduttore o svolgendo un generico tema comune. 2. estens. a. letter. Digressione dall’argomento principale del discorso o della narrazione: non volendo risolvere con formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] discorso: fare, aprire, chiudere una p.; a questo punto, mi si permetta di aprire una p.; chiudiamo la p., e riprendiamo l’argomento principale; una breve, lunga p.; quando parla, non riesce mai a seguire il filo del discorso, ma fa una p. dietro l ...
Leggi Tutto
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] ci si può anche allargare genericamente a Fangopoli, Ricattopoli, oppure, senza badare all’educazione, a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007, p. 37, Spettacoli).
Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...