a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi [...] in questione ha delle ragioni ancor più forti, per essere ammessa come valida, di un’altra che è stata già ammessa come valida (es.: «Se io devo amare i miei nemici, a fortiori devo amare i miei amici») ...
Leggi Tutto
sermocinazione
sermocinazióne s. f. [der. di sermocinare]. – 1. letter. ant. L’arte, la tecnica di sermocinare, cioè di fare sermoni, discorsi di argomento sacro. 2. Procedimento stilistico per cui si [...] adotta la forma dialogica nell’ambito di un contesto discorsivo che non la prevede, allo scopo di conferire maggiore evidenza alla narrazione ...
Leggi Tutto
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. [...] sermo? (Dante); E venne con Grifon, con Aquilante, ... A cheti passi e senza alcun sermone (Ariosto). b. letter. Orazione, discorso di argomento sacro; predica: Ma voi torcete alla religïone Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch’è ...
Leggi Tutto
facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] argomento f. (a svolgere, a trattare); una f. manovra; una strada f.; un f. percorso; una f. salita; locuz. fam., f. come bere un uovo, facilissimo. Con senso più generico, che non presenta difficoltà: una domanda f.; un libro f. (a scriversi, a ...
Leggi Tutto
circa
prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto [...] . Da sola o nella locuz. prepositiva circa a, significa anche «rispetto a, a proposito di, per quanto riguarda ...», in complementi d’argomento: c. quanto mi chiedi; c. al resto ne riparleremo; mi ha intrattenuto c. i suoi studî; c. al partire, siamo ...
Leggi Tutto
auto2
àuto2 s. m. [dallo spagn. auto ‹àuto› e port. auto ‹àutu›, propr. «atto2»] (pl. invar.; spagn. e port. autos). – Componimento drammatico, generalmente di argomento religioso e in un solo atto, [...] in voga in Spagna e Portogallo soprattutto nei sec. 16° e 17°. ◆ Per la locuz. port. auto da fé, v. autodafé ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o rispettando) l’o. dei fatti; l’o. delle parole nella frase; o. diretto, inverso, nella sintassi; l’o. degli argomenti, in una trattazione o discussione. Con lo stesso sign. nelle locuz. in ordine ..., per ordine ..., seguendo cioè l’ordine indicato ...
Leggi Tutto
testimonio
testimònio s. m. [dal lat. testimonium «testimonianza, prova», der. di testis «teste»]. – 1. Ciò che si dichiara testimoniando o ciò che fa fede di qualche cosa (forma letter., o più elevata [...] variante di testimonianza, nella formulazione dell’ottavo comandamento del decalogo: non dire falso testimonio. In senso fig., prova, argomento di prova: la vergogna può significare pudore e timidezza, ma può anche essere t. di cattiva coscienza; l ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] f. di lacrime; a che pur versi Degli occhi tristi un doloroso f.? (Petrarca); fiumi d’inchiostro sono stati versati su quest’argomento. Fig., di persone o cose: fiumi di gente si riversavano da ogni parte; un f. di automezzi attraversò il confine; in ...
Leggi Tutto
antitortura
(anti-tortura), agg. Che si oppone alla tortura. ◆ Nel suo discorso al parlamento turco, [Bill] Clinton ha usato una mano assai leggera nel ricordare che il governo turco deve fare di più [...] una sberla a una Presidenza impegolata a Guantanamo e ad Abu Grahib, George Bush è costretto a ricorrere al solo argomento che possa ancora scuotere il pubblico: la paura. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 7 ottobre 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...