comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] varî o per dichiarazioni programmatiche (fatte, in questo caso, dal presidente del Consiglio). d. Breve relazione su argomento letterario, scientifico, ecc., in un’accademia, durante un congresso e sim.: fare, presentare, stampare una comunicazione ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] venerdì santo, fu introdotta nella liturgia da Benedetto XIII nel 1727. b. estens. Composizione poetica in volgare di argomento religioso ed edificante, tradotta o rielaborata da precedenti modelli latini, la cui struttura metrica (coppie di versetti ...
Leggi Tutto
cornuto1
cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., [...] argomento c., il dilemma, per le due proposizioni, dette anche corni, di cui consiste. b. Che ha forma di corno o di corna: al suon de la c. cetra (Ariosto); riferito alla luna, falcata: volti gli occhi attenti alla c. luna (Boccaccio). 2. pop. ...
Leggi Tutto
prudere
prùdere v. intr. [lat. pop. *prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi composti; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] . (ma solo in certe frasi), stare a cuore, premere molto: sta a te occuparti di loro se ti prude (Palazzeschi); toccare (o stuzzicare) qualcuno dove gli prude, toccare un argomento che muove il suo risentimento, o che lo spinge a parlare, a sfogarsi. ...
Leggi Tutto
schifosita
schifosità s. f. [der. di schifoso]. – L’essere schifoso: la s. dei rospi; la s. del tradire per denaro; anche concr., azione, cosa, argomento ripugnante: certi scrittori si compiacciono di [...] s. e brutture ...
Leggi Tutto
approcciare
v. tr. e intr. [dal fr. approcher, che è il lat. tardo appropiare, der. di prope «vicino»; il sign. 2 dall’ingl. to approach «iniziare, affrontare»] (io appròccio, ecc.). – 1. intr. (aus. [...] tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno, Quand’ella più verso le pale approccia (Dante). 2. tr. Affrontare qualcosa, iniziare a esaminare qualcosa: a. un argomento, una questione. Nell’uso fam., abbordare con approcci: a. una ragazza. ...
Leggi Tutto
indovinare
(ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche [...] , hai indovinato; indovina chi è venuto a trovarmi!; indovina quanto mi è costato!; tirare a i., avventurare una risposta su argomento che non si conosce, sperando che sia quella giusta. Con riferimento a giochi enigmistici e simili: ho indovinato la ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] una serie d’ingiurie. d. In letteratura, serie di componimenti poetici dello stesso metro, spec. sonetti, legati tra loro dall’argomento comune; tra le più note, la corona dei mesi e la corona dei giorni della settimana di Folgóre da San Gimignano ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] in questo sign. anche scorrere la c.), oppure perlustrare una zona, andare in ricognizione; in senso fig., divagare, uscire dall’argomento. b. Terra coltivata: quest’anno la c. promette bene; i frutti della c.; anche proprietà terriera: avere molta c ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] a sé l’americana Nancy Andreasen, direttore dell’autorevole «American Journal of Psychiatry» nonché massima ricercatrice sull’argomento con le tecniche di neuroimaging, o visualizzazione del cervello. (Serena Zoli, Corriere della sera, 27 marzo 1998 ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...