ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso [...] è messa a sua disposizione sotto paranco o sulla banchina o nel deposito, ecc. 3. Nel linguaggio burocratico e giuridico, si adopera per indicare da dove proviene una norma o un argomento giuridico: un divieto imposto ex articolo 10 della legge 99. ...
Leggi Tutto
provenire
v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] . a. Derivare, avere origine o causa: la notizia proviene da fonte attendibile; è un errore che può p. solo da ignoranza dell’argomento; sono tutti guai che provengono dalla tua testardaggine. b. non com. Discendere: si vanta di p. da una famiglia di ...
Leggi Tutto
possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] b. Conoscere alla perfezione, padroneggiare: p. una lingua, varie lingue; possiede la sua materia; si sente che possiede l’argomento; ammettere una massima e ripeterla non è possederla (B. Croce); comprendere, avere chiara nozione di qualcosa: p. la ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] multidisciplinare dal medico obesiologo al medico dello sport al fisioterapista per mettere in atto un programma teorico-pratico basato su supporti scientifici con finalità non solo estetiche ma anche ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] p. di sé, ritornare in sé, riacquistare lucidità. c. Conoscenza piena e sicura: avere il pieno p. della materia, di un argomento; ha il perfetto p. della lingua; lo scrittore è giunto al pieno p. dei suoi mezzi espressivi; don Ferrante ... non solo ...
Leggi Tutto
excursus
〈ekskùrsus〉 s. m., lat. [der. di excurrĕre «correre fuori, fare una sortita»]. – Divagazione, digressione, detto spec. di brevi trattazioni, marginali rispetto all’argomento generale, su questioni [...] controverse di storia o di letteratura: chiedo scusa ai colleghi di questi excursus che mi sono dovuto concedere. Anche, breve e rapida rassegna: attendo a compilare un succinto e. della critica dantesca ...
Leggi Tutto
bosinata
boṡinata (o boṡinada) s. f. [voce milan., prob. affine a buc(c)inare]. – Composizione poetica in dialetto milanese, che nel passato era recitata o cantata su motivi popolari dai cantastorie [...] detti bosini; tali composizioni, che venivano anche stampate e diffuse su foglietti volanti, traevano argomento da fatti del giorno e avevano spesso contenuto satirico. ...
Leggi Tutto
post
〈póust〉 s. ingl. (propr. «posta, corrispondenza»; pl. posts 〈 póusts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, messaggio (un articolo vero e proprio o un breve intervento), lasciato [...] dai frequentatori di blog, forum o altri spazî di discussione, in risposta a una domanda, a commento di un determinato argomento, ecc. ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] direttore risponde brevemente a lettere speditegli dai lettori, o nelle quali un esperto risponde a quesiti d’argomento medico, igienico ed estetico, legale, amministrativo, ecc. posti dai lettori. f. In informatica, p. elettronica (ingl. electronic ...
Leggi Tutto
schianto1
schianto1 (pop. tosc. stianto) s. m. [der. di schiantare]. – 1. Lo schiantare, lo schiantarsi: lo s. dell’impalcatura ha provocato il crollo improvviso del muro; lo s. di una trave ha reso [...] ; si è sentito uno s. e il cornicione è crollato. 3. Com. la locuz. di schianto, all’improvviso, d’un tratto, di botto: cadere, crollare di s.; la corda si è spezzata di s.; Cortis non gli fece scuse, entrò di schianto nell’argomento (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...