appendice
s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del [...] senza appendici. 2. Nei giornali quotidiani del passato, la parte a piè di pagina destinata a scritti di vario argomento, generalm. di tono leggero; romanzo d’a., pubblicato, anche a puntate, in questa parte del giornale (primo esempio sembra ...
Leggi Tutto
calzante
agg. e s. m. [part. pres. di calzare2]. – 1. agg. Che calza, che aderisce bene; più spesso fig., appropriato, che cade a proposito: un argomento, una risposta calzante. 2. s. m. Lo stesso che [...] calzascarpe ...
Leggi Tutto
opinare
v. tr. e intr. [dal lat. opinari] (come intr., aus. avere), letter. – Avere una determinata opinione (e talora anche esprimerla); di solito seguito da che con il verbo al cong.: opino che egli [...] contrario. È parola di tono sostenuto, che si presta perciò a essere usata scherzosamente. ◆ Part. pres. opinante, usato talora nella perifrasi essere opinante, col sign. stesso del verbo: gli scienziati sono variamente opinanti su questo argomento. ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] .: il maestro stava componendo al pianoforte. b. Esprimere per iscritto i proprî pensieri intorno a un determinato argomento (in questo senso sempre assol.): quel ragazzo compone bene; anche sostantivato: esercitarsi nel c.; avviamento al comporre ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] stesso diffidando, poso Dal m. audace (Giusti), smetto cioè l’ardito tentativo di tradurre l’immagine in versi. c. fig. Argomento o tono del discorso: su questo m., potrei continuare a lungo; gli rispose sullo stesso m.; con senso più partic.: Così ...
Leggi Tutto
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] al papa come sposo della Chiesa, in Dante, Inf. XIX, 109: Quella che con le sette teste nacque, E da le diece corna ebbe argomento, Fin che virtute al suo m. piacque. c. non com. Il maschio, in una coppia di animali. 2. In viticoltura, il tutore vivo ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] eterogenea di parti manoscritte e parti a stampa), raccolti sotto un’unica legatura; si parla di c. organizzato se le opere raccolte sono affini per argomento, finalità, ecc., di c. fattizio in caso contrario. Si distingue dal codice miscellaneo. ...
Leggi Tutto
trasviare
trasvïare v. tr. [der. di via2, col pref. tras-] (io trasvìo, ecc.), ant. – Sviare, fare uscire di via: il famigliare, ragionando co’ gentili uomini di diverse cose, per certe strade gli trasviò [...] cominciato avea, da che giusto sdegno un poco m’ha trasviata più che io non credetti (Boccaccio), mi ha fatto deviare dall’argomento della novella. Raro nel senso fig. di far uscire dalla retta via dell’onestà, della virtù, che è invece proprio del ...
Leggi Tutto
trasvolare
(ant. transvolare) v. intr. e tr. [dal lat. transvolare, comp. di trans- «trans-» e volare «volare»] (io trasvólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e avere) Volare da luogo a luogo: le menti [...] sono già trasvolate in Africa; in usi fig., passare rapidamente: la mente trasvola di pensiero in pensiero; t. da un argomento a un altro; anche con tono di biasimo: sono molti di sì lieve fantasia che ... anzi che silogizzino hanno conchiuso, e ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] e nutrienti, t. i capelli con principî vegetali, in igiene e nella cosmesi. 2. a. Svolgere, sviluppare un argomento, parlando o scrivendo: t. una questione; è un soggetto interessante da t.; t. sommariamente, ampiamente, esaurientemente un tema ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...