glissare
ġlissare v. intr. [dal fr. glisser (v.)] (aus. avere). – 1. Sorvolare su un argomento scabroso, evitare di approfondirlo: glissare sull’accaduto (cfr. anche glissons). 2. Nel linguaggio musicale, [...] produrre l’effetto del glissando (v. la voce). ◆ Nel sign. 2 e con lo stesso senso di glissando (v.), è usata anche la forma participiale ġlissato ...
Leggi Tutto
bordeggiare
v. intr. [der. di bordo] (io bordéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare di bolina, per risalire contro la direzione del vento, compiendo una serie di tratti (bordate), col vento ora a diritta [...] rotta a zig-zag, il cui asse si trova appunto nella direzione del vento. 2. fig., non com. Destreggiarsi fra ostacoli, fra difficoltà. Anche, sfiorare una questione, un argomento, evitando di affrontarlo: è inutile b., voglio una risposta precisa. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] . 13° e 14° il termine (anche fiorita, fioretti, ecc.) fu usato per designare compilazioni desunte da diverse fonti relative a un determinato argomento, come il F. di virtù, il F. di rettorica, il F. di filosofi; facciamo qui memoria d’alquanti f. di ...
Leggi Tutto
prelibare
v. tr. [dal lat. praelibare, comp. di prae- «pre-» e libare «gustare, assaggiare»], letter. – Assaggiare prima, pregustare: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra [...] le delizie di quell’anima, così solo ne ebbi il pieno godimento (I. Nievo). Con altro uso fig., accennare in anticipo, trattare sommariamente: p. un argomento; Or ti riman, lettor, sovra ’l tuo banco, Dietro pensando a ciò che si preliba (Dante). ...
Leggi Tutto
prelibato
agg. [propr., part. pass. di prelibare]. – 1. Che è di sapore molto gradevole, eccellente, squisito: un cibo, un piatto p.; un boccone (o un bocconcino) p. (anche fig., di persona o cosa che [...] , egregio, illustre (anche con intonazione scherz. o iron.). b. Accennato, trattato sommariamente in precedenza: l’argomento p.; anche, menzionato prima. ◆ Avv. prelibata-ménte, poco com., in modo eccellente, squisito: abbiamo mangiato prelibatamente ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] p., introduttiva; effettuare una indagine p.; affrontare, esaminare un problema p.; risolvere una questione p.; affrontare, trattare un argomento in via p.; le trattative sono ancora in una fase p.; riunione p., che si fa per raggiungere accordi di ...
Leggi Tutto
globish
‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al
masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto [...] di British American Simplified for International Communication); inventata dal francese Jean-Paul Nerrière, autore di un fortunato volume sull’argomento, è in pratica una versione semplificata dell’inglese che consiste di circa 1500 vocaboli e di una ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] : un grasso b., un modesto b.; anche agg.: la classe b.; di famiglia b.; per estens., che si ispira o prende argomento dalla vita della borghesia: il romanzo b. dell’Ottocento. 3. Partecipe dello spirito della borghesia, talvolta con più o meno forte ...
Leggi Tutto
calvo
agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente [...] nella toponomastica (per es., Monte Calvo). 2. s. m. Nome di alcune razze locali di frumento dalle spighe mutiche. 3. Argomento del c., sofisma analogo a quello del «mucchio» o dell’«acervo»: se chi è chiomato perde un solo capello, non per ciò ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] nome di funzione, e questa corrispondenza si indica per lo più con la formula y = f (x) (nella quale la x è detta argomento, e la y valore della funzione f). b. Nell’analisi matematica, f. numeriche di variabili numeriche, quelle nelle quali i valori ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...