rilevante
agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] mezzi; fatti giuridicamente r. (v. rilevanza e cfr. irrilevante); c’era un r. numero di spettatori; non mi pare che l’argomento sia r. ai fini della nostra questione; mi par che noi siamo entrati in una disputa non molto più r. che quella della lana ...
Leggi Tutto
newsgroup
‹ni̯ùu∫ġruup› s. ingl. [comp. di news «notizia, notizie» e group «gruppo» (propr. «gruppo per lo scambio di notizie»)] (pl. newsgroups ‹ni̯ùu∫ġruups〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio [...] area della rete (in pratica, una bacheca elettronica) che raccoglie i messaggi inviati dai varî utenti, relativi all’argomento di un dibattito, un’inchiesta e sim., rendendoli accessibili, grazie e specifici programmi, a chiunque sia interessato alla ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del [...] Sofri, Repubblica, 19 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • George [W. ] Bush doveva fare un discorso. Stava cercando un argomento che gli desse qualche sostanza. Qualcosa che distogliesse l’attenzione dai fiaschi d’Iraq e d’Afghanistan. Qualcosa di ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] dolor transcorso Che son per dare alla mia vita bando (Poliziano). Passare, con la mente o col racconto, ad altro argomento: Però trascorro a quando mi svegliai (Dante); e per indicare un passaggio rapido, lieve: la fantasia trascorre da un’immagine ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] un ministero. b. non com. Che divaga dal punto centrale del tema, marginale: questioni p., problemi p., un argomento p.; osservazione d’interesse periferico. ◆ Avv. perifericaménte, in posizione lontana dal centro: la villa è situata perifericamente ...
Leggi Tutto
rimandare
v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, [...] a un’altra opera, a un’altra pagina, a un altro capitolo, perché possa trovarvi altre e più ampie notizie sull’argomento. Nelle scuole secondarie superiori, fino al 1995 (e in passato anche nella scuola primaria e secondaria inferiore), r. un alunno ...
Leggi Tutto
rimare
v. tr. e intr. [der. di rima1]. – 1. tr. a. Trovare, usare una parola che faccia rima con un’altra: talora Dante rima una parola con una locuzione (per es., in Inf. XXX, 83-87, dove oncia e sconcia [...] ant. Con uso assol., fare, scrivere versi, poetare: tra quanti rimavano al tempo di Dante. Talora con l’oggetto dell’argomento: colui che rimasse cose sotto veste di figura (Dante). 2. intr. (aus. avere) Di parole, fare rima: nelle canzonette «amore ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] . più recente, uno dei piani in cui un sistema è o può essere suddiviso, uno degli aspetti sotto i quali un argomento viene considerato, un problema discusso, una questione affrontata; con quest’uso, è frequente la locuz. a (o al) livello, seguita da ...
Leggi Tutto
intrattabile
intrattàbile agg. [dal lat. intractabĭlis, limitatamente al sign. 1; con altre accezioni, comp. di in-2 e trattabile]. – 1. Non trattabile, spec. di persona di temperamento scontroso, irascibile, [...] ), che non è soggetto a riduzione per accordo tra i due contraenti: affittasi appartamento, 1.500 euro mensili intrattabili. Poco com. d’altre cose: argomento i., che non si può trattare, per difficoltà intrinseche, o perché scabroso, sconveniente. ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...