megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] dell’Unione Europea, Johannesburg 2002 dimostra come «l’era dei megavertici sia ormai finita»: da domani sarà meglio concentrarsi per argomento o per regione, in assemblee più piccole e più concrete, che affrontino di volta in volta, e senza troppe ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano, sviluppatosi dal dramma liturgico e affermatosi nelle letterature nazionali dell’Europa centro-occid. a ...
Leggi Tutto
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, [...] in gara, di ritornare: andare a b., lo stesso che toccare, o fare, tana. Di qui la frase tornare a b., in senso fig., tornare all’argomento principale del discorso dopo una divagazione. ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., [...] o cantato pubblicamente: le r. cavalleresche e avventuriere delle piazze e delle strade (Carducci); come titolo di poemetti d’argomento patriottico: Rapsodie garibaldine, di G. Marradi (1899; ediz. definitiva 1907). 2. estens. Riunione di passi o di ...
Leggi Tutto
interrogatorio mirato
loc. s.le m. Interrogatorio condotto al fine di ottenere informazioni dettagliate su un argomento specifico. ◆ Alcuni sostengono inoltre che la Convenzione di Ginevra è stata sorpassata [...] dalle nuove circostanze nelle quali ci troviamo. Stiamo, è vero, affrontando un nuovo tipo di nemico nella guerra globale al terrore, e molta della nostra capacità di vanificare gli attacchi e distruggere ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] anche i quantificatori, si ottiene il calcolo dei predicati). 3. Nell’orazione classica, la parte nella quale si dichiara l’argomento da trattare. Analogam., la parte iniziale d’un poema nella quale si enuncia la materia del canto, e che, insieme ...
Leggi Tutto
proposto1
propósto1 s. m. [part. pass. di proporre, sostantivato con valore neutro], ant. – 1. Tema, argomento proposto: dire una novella, senza uscir del p. (Boccaccio). 2. Proposito: Tu m’hai con disiderio [...] il cor disposto Sì al venir con le parole tue, Ch’i’ sono tornato nel primo proposto (Dante) ...
Leggi Tutto
scatenare
v. tr. [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). – 1. non com. Liberare dalla catena, lasciar andare libero un animale (o anche una persona) che era stato incatenato, [...] ; la sua promozione scatenò l’invidia dei colleghi; come intr. pron.: all’alba si scatenò una violenta tempesta; sull’argomento si è scatenata una accesa polemica; in senso fig., con riferimento a passioni, stati d’animo e sim., esplodere con ...
Leggi Tutto
pericoloso
pericolóso agg. [dal lat. periculosus, der. di pericŭlum «pericolo»]. – 1. a. Che ha in sé la possibilità di determinare o di costituire un pericolo, che può procurare o provocare danni fisici [...] spesso un’età p.; ti stai creando delle p. illusioni. b. Con sign. affine a «delicato, scabroso»: hai affrontato un argomento p.; questo è un discorso piuttosto pericoloso. ◆ Avv. pericolosaménte, in modo pericoloso, con proprio pericolo: si sporgeva ...
Leggi Tutto
pericope
perìcope (o perìcopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. περικοπή, der. di περικόπτω «tagliare intorno», comp. di περι- «peri-» e κόπτω «tagliare»]. – Breve passo estratto, quasi [...] dal testo per procedere all’esegesi (per es., la p. giovannea sull’incredulità di s. Tommaso, il passo del Vangelo di Giovanni su tale argomento), o anche per indicare i singoli brani evangelici da leggere nella liturgia delle Ore o della Messa. ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...