giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso [...] e in forma di canzonetta o di ballata, scritto in veneziano italianizzato e in uno stile fra il colto e il popolare, destinato a essere cantato con accompagnamento di musica. Di molte di queste canzonette, ...
Leggi Tutto
topicalizzazione
topicaliżżazióne s. f. [dall’ingl. topicalization, che a sua volta è der. di topic «argomento, tema»]. – In linguistica, sinon. (poco usato) di tematizzazione, nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
metaromanzo
metaromanżo s. m. [comp. di meta- e romanzo2]. – Opera letteraria che ha come argomento un romanzo o un romanziere che lo scrive. ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] trappola per i t.; tenere in casa un gatto per dare la caccia ai t.; il t. di campagna e il t. di città, argomento di una favola narrata da Orazio. Malattia da morso di topo, malattia causata da uno spirillo (Spirillus minus) o da uno streptobacillo ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] ’attenzione altrui qualche cosa da risolvere, oppure da trattare, da sviluppare: p. un quesito, un problema, un dubbio; p. un argomento da svolgere; p. un tema, una tesi. Quindi, anche, promuovere: p. un’azione giudiziaria, un’azione di condanna. c ...
Leggi Tutto
trapassare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] che ’l trapassar dentro è leggero (Dante). b. Passare oltre; passare da un luogo a un altro, o, fig., da un argomento a un altro: d’una cosa in altra, come ne’ ragionamenti addivien, trapassando, caddero in sul ragionare delle orazioni (Boccaccio). c ...
Leggi Tutto
trapasso1
trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In [...] logica di idee: non è chiaro il t. dalle due premesse alla conclusione; qui farei un a capo per segnare meglio il t. da un argomento all’altro. 4. Raro e ant. per indicare l’atto o il fatto di superare persone o cose, passando oltre: tra la cima e ’l ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] , misera, i. da le prode Le tue marine (Dante); comincia la bella alba A scuoter l’ombra i. de la terra (Petrarca). b. Argomento (con lo stesso sign. delle prep. di, su, sopra), quando si indica il soggetto di cui si parla o scrive, il lavoro a cui ...
Leggi Tutto
specificare
v. tr. [dal lat. tardo specificare, comp. di species «specie», e tema di facĕre «fare»] (io specìfico, tu specìfichi, ecc.). – 1. Precisare per mezzo di dati specifici, di particolari precisi [...] teste a carico più che a difesa; una ricerca di biologia che si è andata sempre più specificando nella genetica; l’argomento del dibattito, dapprima troppo generico, si è via via specificato come tema di rapporti sociali. 2. non com. S. le parole ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] locuz. averne (fin) s. i capelli, v. capello, n. 3. Con sign. più determinati: a. Intorno a, riguardo a, in compl. d’argomento: ha parlato a lungo s. i recenti sviluppi della situazione politica; i «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», di N ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...