monografico
monogràfico agg. [der. di monografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di monografia: opera m.; saggio, studio m.; sviluppo m. di un argomento; voci m. di un’enciclopedia; corso m., nell’insegnamento [...] universitario, quello che sviluppa problemi circoscritti, distinguendosi dal corso di carattere generale o istituzionale. Anche, formato di voci monografiche: enciclopedia m., a carattere monografico. ...
Leggi Tutto
conversazione
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] con figure di santi e anche di altri personaggi riuniti e atteggiati come per una conversazione. 2. a. Breve discorso su argomento letterario, scientifico o di attualità: tenere una c. alla radio, al circolo di cultura. b. Al plur., titolo di opere ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] e della storia della lingua; si dice di considerazioni, studî, teorie, ecc., nelle quali il fatto linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni d’altro genere, sociali, letterarie, religiose, filosofiche, psicologiche, ecc. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
lai
s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento [...] musicale: un l. bretone; i l. di Maria di Francia (sec. 12°). 2. Nel linguaggio poetico (esclusivam. al plur.), voci meste e dolorose, lamenti: trarre lai, lamentarsi, gemere; Ne l’ora che comincia i tristi ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] . di discipline scolastiche: S. di storia dell’arte. 2. Brevissimo riassunto, in forma di indice o anche di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, in una rivista o periodico, in un articolo, in un capitolo, per lo più messo in ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione; un’operazione (chirurgica) d.; lingua d. da imparare; argomento d. a trattarsi; pieno di difficoltà, di disagi: la vita diventa sempre più d.; rendere la vita d. a qualcuno; avere il respiro d., faticoso. ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] verso il 1930, sullo sfondo delle vicende storiche e sociali dell’Inghilterra; la saga di Star Wars («Guerre stellari»), titolo di un ciclo di sei film (1977-2005) del regista statunitense George Lucas, di argomento avventuroso e fantascientifico. ...
Leggi Tutto
manuale2
manüale2 s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sostantivato dell’agg. manualis (v. la voce prec.), con cui si è voluto rendere il gr. ἐγχειρίδιον (v. enchiridio)]. – Libro che espone le notizie [...] fondamentali intorno a un determinato argomento, in modo piuttosto ampio ed esauriente, tale tuttavia da consentire una consultazione agevole e pronta: m. di storia, di filosofia, di letteratura italiana; m. del fotografo, dell’automobilista, del ...
Leggi Tutto
manualistico
manualìstico agg. [der. di manuale2] (pl. m. -ci). – Che è proprio di un manuale o del manualista; si dice in tono spreg. di trattazione poco originale e sommaria, quale è talvolta quella [...] dei manuali; o di preparazione fondata esclusivamente sulla lettura di manuali, senza esperienze dirette. ◆ Avv. manualisticaménte, in modo manualistico, cioè superficiale e privo di originalità: l’argomento è stato svolto troppo manualisticamente. ...
Leggi Tutto
adombrare
(pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] Mettersi in sospetto, risentirsi, turbarsi: è un giovane così suscettibile che s’adombra per nulla; appena ho toccato quell’argomento si è adombrato. ◆ Part. pass. adombrato, anche come agg.: cielo adombrato di nubi; il suo sguardo adombrato e triste ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...