aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] peritoneo, persino di occlusioni intestinali. 3. fig. a. Corrispondenza, conformità e sim.: un discorso che aveva scarsa a. all’argomento; invocare una politica che abbia maggiore a. alla realtà. b. Al plur., rapporti di amicizia o di parentela con ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] una sola volta e deve essere contenuta nei limiti di ciò che è strettamente necessario per la confutazione degli argomenti avversarî che non siano già stati precedentemente discussi. 5. R. di un terremoto, le scosse sismiche, dette anche scosse ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] . Esso depotenzia il ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Nella fattispecie dell’Unione, fornisce un argomento ulteriore a [Romano] Prodi – lui generale senza truppa – per potenziare la sua offensiva anti-segreterie di partito. In ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] di spiriti spessi (Dante). b. letter. Raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia; raccolta di poesie di argomento e genere vario o composta in forma non organica e non definitiva. Per lo più come titolo: le «Selve» di ...
Leggi Tutto
professore fantasma
loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] ) • Ogni interrogazione dura circa un’ora. Si inizia con la tesina, si procede con tre-quattro domande per argomento: italiano, storia, inglese, spagnolo, diritto, finanza, geografia e la tanto temuta economia aziendale, la materia che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
sfaccettare
v. tr. [der. di faccetta, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfaccétto, ecc.). – 1. Tagliare a faccette, spec. pietre preziose: s. un diamante. 2. In senso fig., non com., considerare da tutti [...] i punti di vista: s. un argomento, un problema; la questione è stata sfaccettata in ogni suo aspetto. ◆ Part. pass. sfaccettato, anche come agg., fatto, lavorato a faccette: un rubino sfaccettato; una coppa di cristallo sfaccettata. ...
Leggi Tutto
enciclopedico
enciclopèdico agg. [der. di enciclopedia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere: dizionario e.; opere e.; manuale enciclopedico. Di persona, che possiede [...] m.: è un e.); analogam., mente e., sapere enciclopedico. ◆ Avv. enciclopedicaménte, in forma enciclopedica, con i caratteri proprî dell’enciclopedia: sviluppare, trattare enciclopedicamente un argomento; anche, con vastità di sapere, in modo erudito. ...
Leggi Tutto
scalettare
v. tr. [der. di scaletta] (io scalétto, ecc.). – 1. Tagliare a scaletta, fare assumere forma di scaletta: s. un pezzo di un incastro. 2. Disporre in forma di scaletta, ossia come promemoria, [...] una serie di appunti preliminari: s. un argomento; s. il tema di una conferenza. ◆ Part. pass. scalettato, anche come agg., fatto a scaletta: un’agenda, una rubrica telefonica con il margine scalettato. ...
Leggi Tutto
dada
〈dadà〉 s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata, nel sign. 2, dal poeta Tristan Tzara per designare il movimento da lui fondato nel 1916], usato in ital. anche come agg. – 1. non com. [...] a. Cavallo; cavalluccio di legno. b. fig. Argomento prediletto, su cui uno torna ad ogni proposito. 2. Una delle prime parole che vengono articolate dal bambino, assunta quale denominazione del movimento artistico e letterario noto come dadaismo, per ...
Leggi Tutto
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] per dovere d’ufficio: stia tranquillo, riferirò senz’altro al direttore generale, o al ministro; seguito da un compl. di argomento (introdotto per lo più da su, in merito a), fare una relazione su una questione di propria competenza o il cui ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...