incompiuto
agg. [comp. di in-2 e compiuto]. – Non compiuto, che non è stato portato a termine: opera i.; costruzione i.; il lavoro è rimasto incompiuto. Sinfonia i. (e più comunem. l’Incompiuta), titolo [...] di cui si eseguono solo i primi due tempi, in quanto lo Scherzo è stato solo abbozzato e manca il finale. ◆ Avv. incompiutaménte, in modo insufficiente, imperfetto: esporre incompiutamente una questione; l’argomento e stato trattato incompiutamente. ...
Leggi Tutto
rusticale
agg. [der. di rustico]. – Ant. o letter., rustico, che appartiene alla campagna o ha relazione con essa: Cresce fecondo il lin, soave cura Del verno r. (Parini, perché il lino era, domesticamente, [...] filato e tessuto durante l’inverno); riedon le satolle vacche Dai verdi prati al r. albergo (Pindemonte). Più com. in riferimento a opere d’arte di argomento, stile georgico o pastorale (v. anche rusticano): poesie, canzoni rusticali. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] , analizzare la situazione; fare un g. di telefonate, una serie di telefonate a più persone, di solito sullo stesso argomento o per motivi analoghi; donna di giro, che batte il marciapiede, prostituta. e. Nel linguaggio sport., gara ciclistica ...
Leggi Tutto
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento [...] poetica. 2. a. Delle idee: ordine, nesso ideologico. b. In filosofia, con riferimento alle prove dell’esistenza di Dio, argomento i., quello per cui, presupposta l’eternità delle idee, cioè delle verità immutabili, e la loro indipendenza tanto dal ...
Leggi Tutto
metabasi
metàbaṡi s. f. [dal gr. μετάβασις, der. di μεταβαίνω «passare ad altro»]. – Propr., transizione, passaggio. Nella retorica classica, il passaggio, nel discorso, da un argomento a un altro. ...
Leggi Tutto
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] ma non esclusivamente, bucolico e agreste: gli i. di Teocrito. In epoca moderna, breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre (concepita come una vita di contemplazione, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] taglio, con la parte tagliente della lama; colpire di punta e di taglio; arma a doppio t., anche in senso fig., azione, argomento, mezzo di attacco che, oltre a nuocere a colui contro cui è diretta, può ritorcersi a danno di chi se ne serve; prendere ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] peritoneo, persino di occlusioni intestinali. 3. fig. a. Corrispondenza, conformità e sim.: un discorso che aveva scarsa a. all’argomento; invocare una politica che abbia maggiore a. alla realtà. b. Al plur., rapporti di amicizia o di parentela con ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] una sola volta e deve essere contenuta nei limiti di ciò che è strettamente necessario per la confutazione degli argomenti avversarî che non siano già stati precedentemente discussi. 5. R. di un terremoto, le scosse sismiche, dette anche scosse ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] . Esso depotenzia il ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Nella fattispecie dell’Unione, fornisce un argomento ulteriore a [Romano] Prodi – lui generale senza truppa – per potenziare la sua offensiva anti-segreterie di partito. In ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...