miscellanea
miscellànea s. f. [dal lat. tardo miscellanea, neutro pl. dell’agg. miscellaneus «miscellaneo»; col sign. bibliografico, usato per la prima volta da A. Poliziano come titolo di una sua raccolta [...] di scritti filologici (1489)]. – 1. a. Titolo di libri che contengono, riuniti in un volume, scritti di vario argomento di un solo autore o di più autori e che per lo più si pubblicano, a cura di amici o dell’editore stesso, per festeggiare uno ...
Leggi Tutto
miscellaneo
miscellàneo agg. [dal lat. tardo miscellaneus, der. di miscellus «misto»]. – Che si compone di elementi diversi; è detto quasi esclusivam. di volume, codice, pubblicazione e sim., in cui [...] sono raccolti scritti di vario argomento o di diversi autori. In codicologia si distingue il codice m., unitario come origine, epoca e composizione materiale, pur contenendo testi diversi, dal codice m. composito (v. composito). ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] rivista che non si pubblica periodicamente ma una volta soltanto (o anche numero fuori serie, dedicato interamente a uno specifico argomento); atto u., opera teatrale non suddivisa (generalmente per la sua brevità) in due o più atti, ma costituita da ...
Leggi Tutto
tragico
tràgico agg. e s. m. [dal lat. tragĭcus, e questo dal gr. τραγικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.; poeta t.; sostenere, come attore, una [...] t., esagerarne la gravità, considerarla come una tragedia. ◆ Avv. tragicaménte, secondo lo stile tragico, l’arte tragica: un argomento che può essere sviluppato tragicamente. Più spesso in senso estens. e fig., in modo tragico, doloroso, luttuoso: la ...
Leggi Tutto
segretezza
segretézza s. f. [der. di segreto1]. – L’essere segreto: la s. dell’operazione impone una grande cautela; il fatto, e la capacità, di mantenere un segreto: conto sulla tua s.; mi raccomando [...] la s.; sull’argomento va osservata la massima segretezza. Com. le locuz. avv. con segretezza, in segretezza, in segreto, segretamente, e con valore di superlativo in gran s., in tutta s., con la massima s., e sim.: dire, rivelare, confessare una cosa ...
Leggi Tutto
specchietto
specchiétto s. m. [dim. di specchio]. – 1. Specchio di piccole dimensioni: s. portatile; s. da borsetta; lo s. del trucco; s. di cortesia, nelle autovetture (v. cortesia, n. 2 a). In partic.: [...] . 2. Prospetto, tabella in cui sono esposti in modo riassuntivo, ma con immediata evidenza, i dati essenziali di un determinato argomento: uno s. delle desinenze delle declinazioni latine; uno s. con l’orario delle lezioni; bisogna fare uno s. con i ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] ., prospetto, tabella in cui sono esposti in modo riassuntivo, ma con immediata evidenza, i dati relativi a un determinato argomento (frequente in questo senso anche il dim. specchietto): lo s. delle assenze, degli esami; in fondo al vocabolario ...
Leggi Tutto
iconologia
iconologìa s. f. [comp. di icono- e -logia]. – Studio e interpretazione delle immagini simboliche e allegoriche che si trovano (o di cui si può fare uso) in opere d’arte; anche come titolo [...] di trattati su quest’argomento, tra i quali è stato soprattutto famoso quello di Cesare Ripa (1593). In storia dell’arte, il termine è usato per indicare un tipo di ricerca storico-artistica volta più all’interpretazione del significato dell’opera ...
Leggi Tutto
special
〈spèšël〉 agg. e s., ingl. [propr. agg., «speciale»] (pl. specials 〈spèšël∫〉), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio televisivo, programma straordinario che sostituisce altri programmi previsti [...] oppure una trasmissione eccezionale dedicata a un unico protagonista (attore, cantante, gruppo musicale, ecc.) o a dibattere un unico argomento: uno s. sulla droga, sulla disoccupazione giovanile, o alla raccolta di fondi per beneficienza: uno s. per ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, aventi come argomento la celebrazione di grandiose gesta di dèi, ai quali sono intitolati (per es., l’Inno a Demetra, l’Inno ad ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...