esulare
eṡulare v. intr. [dal lat. exsulare; v. esule] (io èṡulo, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Andare in volontario esilio: molti patrioti esulavano in Inghilterra. 2. fig. Di cose, non esser proprio [...] o non far parte di qualche cosa: l’argomento esula dalla questione; ciò esula dai nostri patti. ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] 2. Usi estens. e fig.: a. L’attività dello scrivere e, in senso concr. (poet. o letter.), l’opera scritta: su questo argomento si sono versati fiumi d’i., è stato scritto moltissimo; Quel ch’io vi debbo, posso di parole Pagare in parte e d’opera d’i ...
Leggi Tutto
bizzeffe
biżżèffe [dall’arabo bizzāf, dial. bizzēf «molto»]. – Nella locuzione a b., in grande quantità: fare soldi a b.; a primavera, fiori a b., e, a suo tempo, noci a b. (Manzoni). Rara e ant. la [...] variante biseffe: io ne ho di questo mio argomento gli esempi a biseffe (Beccaria). ...
Leggi Tutto
profano
agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] estens., mettere insieme cose diverse e opposte fra loro. b. Che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi: storia p.; poesia p.; musica p.; discutere di argomenti p.; pensieri profani. 2. estens. a. Che è indegno di toccare, sentire o ...
Leggi Tutto
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione [...] altrui, o che tende a provare la falsità o l’insufficienza di una tesi enunciata e sostenuta da altri: fare, muovere un’o.; prevenire, respingere, ribattere, confutare un’o.; rispondere a un’o.; non essendosi ...
Leggi Tutto
incidente2
incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; [...] tra due o più partecipanti a una discussione di vario genere, su questioni di carattere personale o comunque non pertinenti all’argomento principale di cui si tratta: sollevare, creare un i.; chiudere, esaurire l’i.; l’i. non ebbe seguito; suvvia, l ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] , il manifestarsi del fenomeno o della malattia, e insieme la loro frequenza. 3. ant. Digressione in un discorso, divagazione, inciso. Rimane nella locuz. avv., letter., per incidenza, incidentalmente, in modo accessorio: toccare per i. un argomento. ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] languire: sul cader del giorno; la conversazione cadde a poco a poco; lasciar c. il discorso, non continuarlo, portarlo su altro argomento (con altro senso, lasciar c. una domanda, non tenerne conto, non rispondere); lasciar c. o far c. i fuochi, nel ...
Leggi Tutto
interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] comunque notevole attrazione: un libro, un articolo, uno spettacolo, un film, un quadro i.; un i. dibattito; abbiamo discusso un argomento molto i.; è una storia davvero i.; un problema, un caso clinico i.; ci ha proposto un affare interessante; con ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] ; vi interesserà forse sapere che ...; ti interesserebbe (l’acquisto di) una motocicletta, usata ma come nuova?; è un argomento, un discorso che non m’interessa. Talora costruito intransitivamente: sono affari tuoi, che a me non interessano affatto ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...