molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] : Molto egli oprò co ’l senno e con la mano (T. Tasso); c’è m. da dire sul suo conto; non ha saputo dirmi m. sull’argomento; ti sembra m. ciò che hai fatto?; è un uomo che sa m., che legge m.; nel suo libro c’è m. di buono; per quante ricerche ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] in una risoluzione, fermare la mente in un pensiero; battere o ribadire il ch., insistere su una cosa, su un argomento; mettere, piantare il ch., consolidare, consolidarsi, lasciare durevole traccia: ad ogni modo La tua fama ha messo il ch. (Giusti ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] del lattime (Boccaccio). E con riferimento a persona, dilungarsi in un discorso: non mi stenderò più oltre su questo argomento. 5. Allentare (come contrario di tendere): al cacciar posa ferono; Ciascun s’affretta a lacci e reti stendere (Poliziano ...
Leggi Tutto
distillato
agg. e s. m. [part. pass. di distillare]. – 1. agg. a. Di liquido che è stato prodotto per condensazione dei suoi vapori durante un’operazione di distillazione: acqua d. (v. acqua, n. 1 e [...] di quintessenza, concentrato e sim.: libro che è un d. di erudizione; il suo articolo è un d. di tutto quanto è stato scritto sull’argomento; il suo discorso è stato un d. di scempiaggini; iron. o scherz.: una donna onestissima, un vero d. di virtù. ...
Leggi Tutto
inchiedere
inchièdere v. tr. e intr. [lat. tardo inquaerĕre, per il class. inquirĕre: v. inquirere] (coniug. come chiedere), ant. o letter. – 1. tr. Chiedere, con domande minute e precise (di solito [...] al suo dimando, Ma di nostro paese e de la vita Ci ’nchiese (Dante). 2. intr. (aus. avere) Con compl. di argomento o con prop. interrogativa, informarsi, fare inchiesta: chi si sarebbe tenuto d’inchiedere e di ragionare d’un fatto così strepitoso ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] a t.; gli si avvicinò furtivamente e lo colpì a t., alle spalle; nell’uso fam.: mangiare il pane a t., vivere a spese d’altri, sulle spalle altrui, senza lavorare; fare una domanda a t., nel momento o su un argomento che l’altro non si aspettava. ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] avevo un mezzo p. di venirti a trovare dopo cena. f. Opinione, parere: vorrei conoscere il tuo p. sull’argomento; esprimere il proprio pensiero. 4. a. Pura rappresentazione mentale, considerata distinta dai mezzi (parole, segni, gesti, ecc.) o dalle ...
Leggi Tutto
esulare
eṡulare v. intr. [dal lat. exsulare; v. esule] (io èṡulo, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Andare in volontario esilio: molti patrioti esulavano in Inghilterra. 2. fig. Di cose, non esser proprio [...] o non far parte di qualche cosa: l’argomento esula dalla questione; ciò esula dai nostri patti. ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] 2. Usi estens. e fig.: a. L’attività dello scrivere e, in senso concr. (poet. o letter.), l’opera scritta: su questo argomento si sono versati fiumi d’i., è stato scritto moltissimo; Quel ch’io vi debbo, posso di parole Pagare in parte e d’opera d’i ...
Leggi Tutto
bizzeffe
biżżèffe [dall’arabo bizzāf, dial. bizzēf «molto»]. – Nella locuzione a b., in grande quantità: fare soldi a b.; a primavera, fiori a b., e, a suo tempo, noci a b. (Manzoni). Rara e ant. la [...] variante biseffe: io ne ho di questo mio argomento gli esempi a biseffe (Beccaria). ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...