spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] in tranquillità di spirito; disposizione mentale ed emotiva, stato d’animo: non sono nello s. adatto per affrontare questo argomento; essere, trovarsi in una particolare condizione di spirito; avere lo s. agitato, inquieto, turbato, o calmo, sereno ...
Leggi Tutto
ispido
ìspido agg. [dal lat. hispĭdus, voce di origine sconosciuta]. – Detto dei peli, quando sono duri, ruvidi, irti: una barba i.; setole ispide. Per estens., di ciò che è coperto di peli ispidi, o [...] in botanica, di organo provvisto di peli rigidi, pungenti (per es., il fusto e le foglie di alcune boraginacee). Fig., di persona, scontroso, intrattabile; più raram. di cose astratte: un i. argomento, arduo, difficile a trattare, irto di difficoltà. ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] proprie cure, la propria attività a qualche oggetto, dedicarsi: volgersi agli studî di medicina; in usi letter., passare da un argomento a un altro: da questo volgendosi a riprendere il popolo che ascoltava (Boccaccio); e passare da un proposito a un ...
Leggi Tutto
secondarieta
secondarietà s. f. [der. di secondario], non com. – Il fatto di essere secondario (soprattutto per importanza, per interesse): la s. di un problema, di un fenomeno, di un argomento. ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] proprie di ogni rito. 2. a. Sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo dedicata a uno stesso argomento o settore particolare d’informazione: la r. teatrale di un quotidiano, la r. mondana di un settimanale di attualità ...
Leggi Tutto
teleologico
teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati [...] t. dell’universo, visione t. della storia, spiegazione t. di fenomeni biologici; argomento t., in filosofia e in teologia, prova dell’esistenza di Dio la cui argomentazione è fondata sulle finalità che si ritiene di riscontrare nell’ordine dell ...
Leggi Tutto
estraneo
estràneo (ant. estrànio e estrano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. extraneus, der. di extra «fuori»]. – 1. a. Nell’uso ant. o poet. (per lo più nelle forme estranio, estrano), straniero, forestiero: [...] ; preferisco rimanere e. alla discussione, alla politica, alla questione; per estens., di cose: citazioni, digressioni e. all’argomento. c. In senso materiale, corpo e., qualsiasi formazione solida che dall’esterno penetri nell’organismo animale e ...
Leggi Tutto
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] chi sta con l’animo sospeso; saltare di palo in frasca, passare improvvisamente, e per lo più in modo sconclusionato, da un argomento all’altro: non che dicesse di no; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di palo in frasca ...
Leggi Tutto
antipoetico
antipoètico agg. [comp. di anti-1 e poetico] (pl. m. -ci). – Contrario alla vera poesia o privo degli elementi che la caratterizzano: versi a., argomento antipoetico (più com. impoetico). [...] Riferito a persona, che ha avversione o insensibilità per la poesia: ingegno a.; per estens., di persona che non è molto sensibile alla bellezza o che nelle cose vede e cerca soltanto l’aspetto concreto, ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] ◆ Usi della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, u. è talora abbrev. di uomini, spec. in scritti di argomento militare (per es.: 80.000 u.); in fisica, u è il simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’unità ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...