fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] altro; si è fatto fotografare di f.; assalire, investire, minacciare di f. (un esercito, ecc.); fig., prendere di f. un argomento, un tema e sim., non affrontarlo direttamente; locuz. prep.: di fianco a, accosto a, lungo il fianco di: il vicolo che ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] , è sinon. di parola d’ordine. e. Menzione che di una parola, di un nome, di un titolo, di un passo, di un argomento, ecc., si fa in un contesto qualsiasi, rinviando al luogo della stessa opera o di altra opera dove quella parola, quel nome, ecc., si ...
Leggi Tutto
tout court
〈tu kùur〉 locuz. avv., fr. (propr. «tutto corto»). – In breve, senza ulteriori specificazioni, chiarimenti, giustificazioni o alternative: questa, tout court, è (o si può chiamare) delinquenza; [...] , tout court, a dare le dimissioni; o decisamente, senza preamboli: il tempo è poco, e vorrei entrare tout court in argomento; o anche, talora, in senso assoluto: voleva essere chiamato non «il direttore delle vendite» ma «il direttore» tout court ...
Leggi Tutto
ricogliere
ricògliere v. tr. [comp. di ri- e cogliere; cfr. lat. recolligĕre, comp. di re- e colligĕre «cogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. non com. Cogliere di nuovo: r. qualcuno in fallo. 2. Forma [...] (Dante). In senso fig., udire, ascoltare, intendere, capire: E per queste parole, se ricolte L’hai come dei, è l’argomento casso (Dante). c. Riscuotere, ricuperare cosa prestata o impegnata, riscattare: se voi mi prestate cinque lire, che so che l ...
Leggi Tutto
orientativo
agg. [der. di orientare]. – Che vale a orientare, che ha per fine d’orientare; quasi esclusivam. in senso fig.: dare informazioni o. su un argomento; la mostra vuole avere soprattutto un [...] carattere, o un fine, orientativo. ◆ Avv. orientativaménte, in modo da orientare, al fine di dare un orientamento ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico [...] mantenimento dell’ordine pubblico: regime p.; uno stato poliziesco. 2. Di opera narrativa, cinematografica o televisiva il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini, solitamente molto complesse, svolte da ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per [...] mezzo della quale si chiarisce un argomento difficile avvicinandolo a uno più chiaro e più noto, e passò poi a indicare presso gli scrittori cristiani, con sign. più concr., la narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] pigliarsi con le m. (Palazzeschi); con altro senso, di cosa che dev’essere affrontata con delicatezza, con tatto: un argomento, una questione da prendere con le m.; o di persona difficile da trattare, facile alla suscettibilità e al risentimento: è ...
Leggi Tutto
dissertazione
dissertazióne s. f. [dal lat. tardo dissertatio -onis, der. di dissertare: v. dissertare]. – Discorso o scrittura ragionata intorno a un argomento di scienza, di letteratura, per sviluppare [...] una tesi, esporre i metodi e i risultati di una ricerca, o sim.: le d. del Muratori sulle antichità italiane; d. di laurea; lunga, dotta d.; d. erudita; scrivere, pubblicare una d.; iron.: quant’è noioso ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio [...] del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale compresa tra la fascia subalpina e la valle del basso Po, in un linguaggio che su una base sostanzialmente francese innesta elementi fonetici, morfologici, ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...