giallorosa
gialloròṡa (o giallo-ròṡa) agg., invar. – Detto di film, romanzi, commedie, che, a uno sfondo di argomento poliziesco, accompagnano la narrazione di storie sentimentali quasi sempre a lieto [...] fine ...
Leggi Tutto
sfiorare
v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] ; con valore reciproco: incontrandoci sul pianerottolo, ci sfiorammo intenzionalmente. Per estens.: s. un tema, un argomento, toccarlo di sfuggita, in modo superficiale, senza affrontarlo o approfondirlo. Letter., toccare, raggiungere: se lungi ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , di un’umiliazione, ecc.), dove sopra sarebbe raro o pesante. e. È più com. e corrente che sopra nei compl. d’argomento, per indicare cioè la materia, il tema di un discorso, di una trattazione, di una discussione: discutere su una questione della ...
Leggi Tutto
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] argomento “forte” di Lee sono i tessuti: il 120 worn, una stoffa appositamente rovinata per dare un effetto used o il 120 rinse che, nella versione uomo, è trattata con una resina che diminuisce il restringimento del capo […]. (i.m.s., Repubblica ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] , ecc.: pensiero p.; idee, opinioni, teorie p.; cultura p.; studî p.; formule politiche. c. Che ha come argomento la politica, o fatti, questioni, problemi appartenenti all’ambito della politica: notizie p.; cronache p.; discussioni p.; opere p ...
Leggi Tutto
estendere
estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] alla Sicilia. c. fig. Propagarsi, diffondersi: il male, il contagio, la ribellione si estende. d. fig. Diffondersi col discorso, parlare a lungo: estendersi su un argomento; ti sei esteso troppo. ◆ Part. pass. estéso, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
zapaterista
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] per la prima volta nel nostro cinema (dopo un recente sceneggiato televisivo con Lino Banfi, che però affrontava l’argomento dal punto di vista femminile) il tema del matrimonio omosessuale fra Fosco (Sergio Rubini) e Filippo (Antonio Albanese) in ...
Leggi Tutto
disquisizione
disquiṡizióne s. f. [dal lat. disquisitio -onis, der. di disquirĕre «investigare» (comp. di dis-1 e quaerĕre «cercare»), part. pass. disquisitus]. – Esame minuzioso e sottile (anche tra [...] più persone) di una teoria, di un argomento di scienza, d’arte, ecc.: una dotta d.; affaccendarsi in disquisizioni di metafisica e sottigliezze di critica (Foscolo). ...
Leggi Tutto
spinosita
spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento. ...
Leggi Tutto
spinoso
spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo [...] s. (D’Azeglio); di difficile soluzione: sarà duro arrivare a risolvere una quistione così s. (Jovine); imbarazzante, scabroso: un argomento s.; trattare una materia spinosa. 3. a. In anatomia umana, relativo a una spina ossea: inserzione s. di un ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...