toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] , composti in toscano; grammatiche t., dizionarî, rimarî toscani, che hanno la lingua toscana, o i suoi vernacoli, come argomento o oggetto di trattazione. Storicamente, volgare t. e lingua t. hanno indicato per secoli la lingua letteraria d’Italia ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] in classi di diverso livello (per es., una prima e una seconda). b. Corso universitario che verte su un preciso argomento ed è concluso da un esame scritto o orale, il superamento del quale permette l’acquisizione di un numero prestabilito di ...
Leggi Tutto
insufficiente
insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] , compenso i.; le botti mi paiono i. (per numero o per capacità); fondi, riserve, capitali i.; rimedio i.; spiegazioni, argomenti, scuse, prove i.; avere i. cognizioni di una data materia. Con riferimento esplicito al fine, alla necessità, all’uso o ...
Leggi Tutto
vivisezionare
v. tr. [der. di vivisezione] (io vivisezióno, ecc.). – 1. Sottoporre a vivisezione: v. un animale. 2. fig. Esaminare con accuratezza e minuziosità: v. un’opera letteraria; v. un argomento, [...] una questione, sviscerarli ...
Leggi Tutto
probante
agg. [dal lat. probans -antis, part. pres. di probare «provare»]. – Che prova, che costituisce una prova, e dovrebbe quindi essere convincente: elementi p., o che hanno forza p.; dimostrare [...] qualcosa con ragioni p.; ecco un argomento p. a favore della mia tesi!; una dichiarazione strappata con le minacce non è p. (Moravia). ...
Leggi Tutto
probativo
agg. [dal lat. tardo probativus, der. di probare «provare»], letter. – Che tende a provare, che costituisce una prova: argomento p.; forza p. di un documento. ...
Leggi Tutto
problematica
problemàtica s. f. [femm. sostantivato di problematico]. – L’insieme dei problemi fra loro connessi relativi a un dato argomento: la p. della disoccupazione giovanile; tutta la p. sulla [...] questione si riduce a pochi dati; con sign. più specifico, la particolare impostazione e classificazione dei problemi propria di un autore, di un movimento culturale, di un periodo storico, ecc.: la p. ...
Leggi Tutto
problematizzare
problematiżżare v. tr. [der. di problematico]. – Ricercare i problemi inerenti a un determinato fatto o argomento; più comunem., rendere problematico, ossia difficile e complesso, ciò [...] che potrebbe anche non essere tale: bisogna evitare di p. tutte le situazioni. ◆ Part. pass. problematiżżato, usato anche come agg.: una realtà inutilmente problematizzata ...
Leggi Tutto
contenere
contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva [...] 50 litri; lo stadio olimpico può c. centomila spettatori. Di uno scritto, di un’opera a stampa, avere per argomento, trattare, sviluppare: è un libro che contiene utili insegnamenti; dimmi che cosa contiene il primo capitolo. 2. Trattenere, reprimere ...
Leggi Tutto
giallista
s. m. e f. [der. di giallo] (pl. m. -i). – Autore di racconti e romanzi gialli, cioè di argomento poliziesco (v. giallo, nel sign. 3 a). ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...