radioconversazione
radioconversazióne s. f. [comp. di radio1 e conversazione]. – Conversazione su argomento letterario, scientifico, politico, di attualità, ecc., trasmessa per radio. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] sign. attivo). In senso fig.: d. da una regola di condotta; d. dalla fede, da una direttiva politica; d. dall’argomento; anche come sinon. di perversione: d. morale, d. sessuale, ecc. In sociologia, allontanamento dalle mete dominanti in un sistema ...
Leggi Tutto
chiarificatore
chiarificatóre agg. e s. m. [der. di chiarificare]. – 1. agg. (f. -trice) Che chiarifica: argomento ch., parole chiarificatrici. 2. s. m. Recipiente o apparecchio costituito da una centrifuga, [...] in cui si fa avvenire la chiarificazione di un liquido ...
Leggi Tutto
elzeviro
elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipo di carattere latino dall’occhio assai [...] piccolo formato, sul tipo delle edizioni elzeviriane. 3. Articolo di fondo della pagina letteraria di un giornale, generalmente di argomento culturale, di critica, di saggistica, o anche con prose d’arte, così chiamato per il carattere tipografico in ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] alla stessa conclusione; ma la cosa può provarsi anche per altra via; in partic., nel linguaggio filosofico, come sinon. di argomento o prova: le cinque vie di s. Tommaso per dimostrare l’esistenza di Dio. d. Nel linguaggio burocr. e amministr ...
Leggi Tutto
espositivo
espoṡitivo agg. [der. del lat. exposĭtus, part. pass. di exponĕre «esporre»]. – Che tende a esporre, che concerne l’esporre (fatti, pensieri): discorso e.; manuale scritto in forma e.; saggio [...] di carattere e., che sostanzialmente espone un certo argomento, senza approfondimenti critici e senza apporti originali. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] . articolata (in casi in cui nell’uso com. si ha la prep. da articolata): col suo pugnale del manico bello (Manzoni). Argomento: parlare di sport, discutere di politica, dire male di tutti (anche in titoli di opere: Del principe e delle lettere; Dei ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] argomento: s. la fisica, la matematica, la filosofia, la letteratura, la musica, ecc.; e come corso di studî superiori: s. ingegneria, architettura, medicina (o, con uso assol., fam., s. per ingegnere, per architetto, per medico); s. i principî della ...
Leggi Tutto
instant book
〈ìnstënt buk〉 locuz. ingl. (propr. «libro istantaneo, immediato»; pl. instant books 〈... buks〉), usata in ital. come s. m. – Libro che ha per argomento un fatto, un avvenimento recente (di [...] interesse politico, economico, sociale, ecc.) che ha avuto grande risonanza presso l’opinione pubblica, scritto e pubblicato entro un tempo brevissimo dal verificarsi dell’avvenimento stesso ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] , ecc.), prendere lezioni (più esplicitamente dare, prendere l. private). b. Per analogia, discorso accademico fatto in pubblico su argomento scientifico o letterario. c. estens. La parte di materia che, volta per volta, il docente svolge in classe o ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...