poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] vescovi. b. Posposto ad altre parole, serve spesso soltanto a introdurre il seguito del discorso o il passaggio ad altro argomento (cfr. la funzione analoga del lat. autem): quando poi arrivarono ...; in quanto poi al pagamento, si vedrà; durante il ...
Leggi Tutto
spezzettare
v. tr. [der. di pezzetto, dim. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spezzétto, ecc.). – Fare a pezzetti, dividere in piccoli pezzi, in piccole parti: s. il pane prima di metterlo nel [...] : un dolce molto friabile che si spezzetta facilmente. In usi fig.: s. un periodo, un discorso, un argomento, interromperne spesso la continuità, renderlo frammentario, discontinuo. ◆ Part. pass. spezzettato, anche come agg., diviso in piccoli pezzi ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] : perdere di v. un amico, non avere più relazioni con lui, quasi ignorare dove si trovi; perdere di v. l’argomento principale, dilungandosi in digressioni; perdere di v. il proprio scopo, il proprio interesse, trascurarlo per seguire altri intenti. d ...
Leggi Tutto
esordio
eṡòrdio (ant. essòrdio) s. m. [dal lat. exordium, der. di exordiri «esordire»]. – 1. a. La prima parte dell’orazione, nella quale, secondo la retorica classica, l’oratore si prepara a entrare [...] in argomento. b. Con senso più generico, proemio, parte introduttiva di un’opera letteraria, o anche di una trattazione: l’e. del poema, di un trattato, di un testo legislativo. c. Per estens., principio di un discorso, spec. se fatto con tono ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] p. per lui; non ha resistito, non ha retto alla p. delle difficoltà; l’ora della p. viene per tutti. 5. a. Argomento, testimonianza, documento atti a dimostrare la verità di un’affermazione o la realtà di un fatto: p. evidente, lampante; p. debole ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] le g. dei paladini; le g. di un popolo, di un eroe; canzoni di g. (fr. chansons de geste), poemi medievali francesi di argomento epico; talvolta iron.: non smette mai di raccontare le sue g.; g. amorose. 2. Nella lingua ant. e letter. anche come sing ...
Leggi Tutto
cogente
cogènte agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre «costringere»]. – Che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva: norme cogenti, nel linguaggio giur., quelle che non possono [...] essere derogate dal privato (come le norme di diritto pubblico e, del diritto privato, quelle cosiddette di ordine pubblico). Per estens., di argomento, prova, affermazione che non ammette dubbî: un’argomentazione, una dimostrazione cogente. ...
Leggi Tutto
ferrato1
ferrato1 agg. [part. pass. di ferrare, o der. direttamente da ferro]. – 1. Munito, rinforzato, cerchiato di ferro o con elementi di ferro: scarpe, stivali f.; ruota f.; bastone f., con anima [...] (per la via f. in alpinismo, v. ferrata, n. 1 b). 2. fig., fam. Profondamente preparato in qualche materia o argomento, sicuro del fatto suo: è f. in astronomia, in elettronica, ecc. (in questo senso è frequente anche il superl. ferratissimo). 3 ...
Leggi Tutto
teatrabile
teatràbile agg. [der. di teatro]. – Di argomento o racconto che, per i suoi caratteri, si presta a essere trattato (o ridotto) in forma drammatica e a essere quindi rappresentato sulle scene: [...] soggetto t., più o meno teatrabile ...
Leggi Tutto
ottimismo
s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, [...] positivo di una situazione, e sim.: attendere con o. il risultato di un concorso; non condivido il vostro o. sull’argomento; i fatti hanno confermato il nostro o.; notizie improntate a un cauto ottimismo. 2. Nel linguaggio filos., termine con cui ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...