impossessarsi
v. intr. pron. [der. di possesso] (io m’impossèsso, ecc.). – Prendere possesso, impadronirsi di qualche cosa (per lo più con la forza o con atto illegale, arbitrario): impossessarsi di [...] altro senso fig., impossessarsi di una scienza, di un’arte, di una disciplina, di una questione, di un argomento, acquistarne cognizione piena: impossessarsi di una lingua, apprenderla in modo da parlarla e scriverla con speditezza e correttamente ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] è diventato un tabù sociale: oggi si deve dire «operatore ecologico». c. In usi fig. e per lo più scherz., cosa, azione, argomento che non si deve e non si può toccare, fare, trattare: quella ragazza per me è un tabù; la sessualità, in molte famiglie ...
Leggi Tutto
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, [...] sa, o che presume di avere una cultura superiore a quella che realmente possiede, con la pretesa di voler dire la sua su ogni argomento: non posso soffrire le persone s.; anche come sost.: fa troppo il s.; via, non fare il s.!; è un s., importuno e ...
Leggi Tutto
togato
agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî [...] Transalpina, dov’erano in uso le brache); commedia t., o assol. togata come s. f. (lat. fabula togata), la commedia latina di argomento romano, nella quale gli attori indossavano non più il pallio (come per le commedie palliate) ma la toga romana. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] , gruppo di persone, detto anche newsgroup (v.), che discute o si scambia informazioni via Internet su un determinato argomento. b. In sociologia, g. sociale, insieme di persone unite da reciproci rapporti, in vista di obiettivi comuni, dotato ...
Leggi Tutto
disinformazione
diṡinformazióne s. f. [comp. di dis-1 e informazione]. – 1. Diffusione intenzionale di notizie o informazioni inesatte o distorte allo scopo di influenzare le azioni e le scelte di qualcuno [...] (per es., dei proprî avversarî politici, dei proprî nemici in un conflitto bellico, e sim.). 2. Mancanza o scarsità d’informazioni attendibili su un determinato argomento, e spec. su fatti e avvenimenti sui quali si dovrebbe essere informati. ...
Leggi Tutto
irrecusabile
irrecuṡàbile (meno com. irricuṡàbile) agg. [dal lat. tardo irrecusabĭlis, comp. di in-2 e recusabĭlis «ricusabile»]. – Che non si può ricusare o rifiutare: un giudice, un testimone i.; offerta, [...] negare l’evidenza, la validità e sim. (sinon., in questo senso, di irrefutabile): prova, argomento, testimonianza irrecusabile. ◆ Avv. irrecuṡabilménte, in modo irrecusabile, o irrefutabile, incontestabile: proporre irrecusabilmente un testimone ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] nelle università: il nome deriva dal titolo stesso della disputatio che era de quolibet, cioè attorno a un qualsiasi argomento, proposto a quolibet (o ad voluntatem cuiuslibet), cioè non dal maestro che sosteneva la disputa, ma da persone presenti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] pure ... n’avrebbe fatto di meno (Manzoni); il s. del discorso, della discussione (in queste e simili espressioni, non differisce fondamentalmente da oggetto); il s. di una novella, di un dramma, di un ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...