presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] introdurre altri a parlare in pubblico, dando informazioni sull’attività, la competenza, i meriti dell’oratore e sull’argomento del suo discorso: il conferenziere è stato presentato al pubblico dal presidente dell’accademia; ho l’onore di presentarvi ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] nulla di originale. 3. Condurre a termine: e. una pratica; compiere sino in fondo: e. le indagini, le ricerche. Di argomento, materia e sim., trattarne compiutamente in ogni particolare: e. il tema, la questione; è stato esaurito l’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
esaustivita
eṡaustività s. f. [der. di esaustivo]. – Il fatto d’essere esaustivo o esauriente, completezza: cercherò di esporre l’argomento sotto ogni aspetto, senza tuttavia pretendere l’esaustività. ...
Leggi Tutto
genialita
genialità s. f. [dal lat. tardo genialĭtas -atis, solo col sign. 1]. – 1. ant. e letter. Piacevolezza, affabilità nei rapporti tra persone; sentimento di simpatia. 2. Eccezionale vivacità inventiva [...] e creativa: un inventore di grande g.; artista non privo di g.; svolgere un argomento con g., condurre con g. una difficile impresa. ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] ; con uso più generico: i. lo spazzolone su un manico. In usi fig., inserire una cosa in un’altra, un argomento in un altro, ecc.: il Boiardo ha innestato motivi del ciclo bretone nella tradizione epica carolingia. Con sign. analoghi anche intr ...
Leggi Tutto
Ricattopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dai ricatti compiuti ai danni di personaggi molto noti. ◆ il diverso grado dell’ipocrisia si può notare fin dalla definizione che viene usata: Paparazzopoli [...] anche allargare genericamente a Fangopoli, Ricattopoli, oppure, senza badare all’educazione, a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007, p. 37, Spettacoli) • Mentre infuria sui giornali ...
Leggi Tutto
dopo-Quirinale
(dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] detto», si limitano a osservare le fonti che rinviano alle poche occasioni in cui Carlo Azeglio Ciampi affrontò l’argomento di una sua possibile rielezione per precisare che aspirava soltanto a concludere il mandato con «dignità » […] ovvero quando ...
Leggi Tutto
capzioso
capzióso agg. [dal lat. captiosus, der. di capĕre «prendere»]. – Che tende a trarre in inganno, fallace, insidioso: ragionamento, argomento capzioso. ◆ Avv. capziosaménte, in modo capzioso: [...] dibattito impostato capziosamente; una polemica capziosamente condotta ...
Leggi Tutto
veridico
verìdico agg. [dal lat. veridĭcus, comp. di verus «vero» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – Che dice il vero, veritiero; poco com. con riferimento a persona: testimone v., poco v.; io [...] , racconto, testimonianza, discorso che enuncia un fatto vero: testimonianza v.; racconto v.; la v. storia di ..., frase usata un tempo dai cantastorie, nell’enunciare l’argomento delle loro esposizioni. ◆ Avv. veridicaménte, in modo veridico. ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] ; per es., nelle coordinate polari, anomalia o azimut di un punto; nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, a. o argomento di un numero complesso. Con altra accezione, nella teoria delle coniche, a. eccentrica di un’ellisse, la sua ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...