madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] , di sonetti, ecc.): i m. di F. Landini, di C. Monteverdi, ecc. M. spirituale, madrigale poetico o musicale d’argomento sacro o devozionale. M. concertato, madrigale musicale scritto per un organico vocale e strumentale secondo la tecnica del basso ...
Leggi Tutto
erudire
v. tr. [dal lat. erudire, comp. di e-1 e rudis «rozzo»; cfr. dirozzare] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). – Ammaestrare, istruire: e. qualcuno; e. la mente, l’intelletto; nel rifl., erudirsi, [...] del sapere: e. i fanciulli, gli ignoranti; in altri casi, ammaestrare con l’insegnamento in una particolare disciplina o argomento, più con abbondanza di nozioni che con sistematicità: e. nelle lettere, nelle scienze, nella storia. Scherz., informare ...
Leggi Tutto
erudito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di erudire]. – Che ha un’ampia erudizione, che possiede molte cognizioni in qualche disciplina: un giovane e.; una studiosa molto e.; essere e. in archeologia, [...] discipline erudite. ◆ Avv. eruditaménte, con grande erudizione, con sfoggio di ampia e sicura conoscenza dell’argomento: disquisire, conversare eruditamente; è un’edizione eruditamente annotata, ricca di esaurienti esplicazioni e di dotti riferimenti ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] , p. 9, Politica) • Un’iniziativa che partisse dalla Sicilia potrebbe finalmente condurre il centrosinistra nazionale a misurarsi sull’argomento con la maggioranza parlamentare. Ed ad affrontare, una volta per tutte, un nodo che è fondamentale per ...
Leggi Tutto
meditare
v. tr. e intr. [dal lat. meditari, frequent. di mederi «curare», raccostato nel sign. al gr. μελετάω «curarsi di qualche cosa; riflettere, meditare»] (io mèdito, ecc.; come intr., aus. avere). [...] e con intensa concentrazione spirituale la mente sopra un oggetto del pensiero, considerare profondamente un problema, un argomento, soprattutto di natura religiosa, morale, filosofica, scientifica, allo scopo di intenderne l’essenza, indagarne la ...
Leggi Tutto
villanella
villanèlla s. f. [dim. di villana, femm. di villano]. – 1. letter. Contadinella; ragazza, giovane donna di campagna (ha tono vezz. e affettivo, e in questo uso e sing. può sussistere anche [...] : v. villano): La v. all’uom suo el desco ingombra (Poliziano). 2. Forma di poesia pseudo-popolare, di argomento rusticano (di qui il nome, anche nella variante villanesca), senza uno schema metrico fisso, spesso musicata con struttura molto semplice ...
Leggi Tutto
meditazione
meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] filosofici o morali: attenta, profonda, severa m.; verità, parole degne di m.; argomento che richiede intensa m.; immergersi, sprofondarsi nella m.; distrarre dalla m.; opera che nasce da m., che è frutto di lunga m., o più semplicem. opera di ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] parola, una risposta), essere lì lì per ricordarlo e per poterlo dire; avere sulla p. delle dita una materia, un argomento, conoscerli molto bene, a menadito; averne fin sulla p. dei capelli, non poterne più; essere indaffarato, indebitato fino alla ...
Leggi Tutto
impertinente
impertinènte agg. [dal lat. impertĭnens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di pertinere: v. pertinente]. – 1. ant. Non pertinente, fuor di proposito: considerazioni i. all’argomento, alla [...] materia trattata; sarebbe i. parlarne ora. 2. Di persona che fa e soprattutto dice cose con cui viene meno al riguardo dovuto ad altra persona; insolente, sfacciato: un ragazzo, una alunna i.; come sost.: ...
Leggi Tutto
preporre
prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al [...] della magnificenzia, m’abbia preposta (Boccaccio), mi abbia incaricata di parlare prima degli altri intorno a tale argomento. 2. fig. a. Considerare più importante, tenere in maggiore considerazione, preferire (in queste accezioni è meno com ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...