passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] un p. nella neve, tra le macerie, in mezzo alla folla (analogam.: il torrente si aprì un p. abbattendo un tratto di argine); scoprire un p. nella roccia, sulla montagna; p. obbligato, per cui si deve necessariamente passare (e, in senso fig., azione ...
Leggi Tutto
arginare
v. tr. [der. di argine] (io àrgino, ecc.). – Munire di argini, riparare con argini: a. un fiume, un torrente; a. un terreno; fig., fermare, frenare, contenere: a. l’avanzata del nemico; a. la [...] folla; a. l’invadente immoralità ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] ») mediante un bozzello o una pastecca (detti bozzello e pastecca di ritorno). c. Nelle costruzioni idrauliche, muro di r., il muro che collega la spalla del ponte con la scarpata inclinata dell’argine quando questo è privo del muro di difesa. ...
Leggi Tutto
sfiancare
v. tr. [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). – Rompere, fare aprire o scoppiare i fianchi: la tempesta minacciava di s. la nave; la piena ha sfiancato [...] l’argine. Più spesso, deformare provocando una curvatura, una rientranza dei fianchi, di una parte laterale o centrale: l’urto violento dell’auto sbandata aveva sfiancato la rete metallica di divisione delle due corsie; le fatiche le hanno sfiancato ...
Leggi Tutto
gentista
agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] «sinistra» (vedi gli scivoloni ricorrenti sul tema dell’immigrazione) e anzi può essere visto come un argine «gentista» a movimenti più radicati a sinistra; inoltre mentre quello dei 5 Stelle è un movimento (ancora) con due padroni che posseggono ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] internazionale». Un ancoraggio che dovrebbe essere assicurato con l'appoggio dell'Austria e «dovrà costituire un argine contro la violazione della nostra autonomia differenziata». (Giuliano Marchesini, Stampa, 24 novembre 1991, p. 9, Cronache ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] nelle elezioni del 26 gennaio. (Luca Muleo, Corriere di Bologna.it, 15 novembre 2019, Politica) • «Le “sardine” sono l’argine alla deriva populista che in questo momento cerca di conquistare la nostra regione. Il nostro orizzonte per ora non va oltre ...
Leggi Tutto
Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: acque medie, acque alte e massima piena.
A....
argine
Freya Anceschi
. Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " orlo " di un fosso, di un vallone (XVIII...