biancana
s. f. [der. di bianco1]. – Nome (comunem. usato al plur., biancane) con cui, nella regione collinare senese e volterrana, si indicano le zone argillose (o arenaceo-argillose) di sedimentazione [...] pliocenica, formate da dorsi rotondeggianti con superfici nude, screpolate e rotte nei periodi asciutti, molli e pantanose nei piovosi; è sinon. di crete ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] del mix di acidi grassi, alcoli e idrocarburi rilasciati da molecole di origine vegetale o animale su superfici minerali o argillose che si ricombinano dopo il contatto con l’acqua. Il composto organico che più contribuisce al sentore è la geosmina ...
Leggi Tutto
clincher
clìncher (anche klìnker) s. m. [adattam. dell’ingl. clinker, ant. clincard, dall’oland. clinckaerd, klinker, der. di klinken «risuonare»]. – 1. Materiale ottenuto scaldando fino all’ incipiente [...] fusione un miscuglio di calcare e sostanze argillose: dai clincher finemente macinati si ottengono i cementi. 2. Tipo di laterizî cotti fino a un principio di vetrificazione. ...
Leggi Tutto
verdite
s. f. [der. di verde]. – Nome con cui è indicata in commercio una pietra verde decorativa, costituita da una varietà cromifera di muscovite impura di sostanze argillose. ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] ) di un coperchio recante il canale di colata; f. a verde, quella eseguita con terra per fonderia a medio contenuto di argilla: viene spalmata all’interno con polvere di grafite e non richiede essiccazione in stufa; f. a secco, con terra ricca di ...
Leggi Tutto
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, [...] nello Shropshire, da formazioni argillose o calcaree molto ricche di fossili (brachiopodi, trilobiti, coralli), nel Galles, invece, da scisti a graptoliti. ...
Leggi Tutto
sapropelite
s. f. [comp. di sapro- e gr. πηλός «fango», col suff. -ite]. – In geologia, denominazione generica (per lo più accorciata in sapropel) di una fanghiglia pastosa, di colore nerastro, originatasi [...] per il depositarsi in acque stagnanti di organismi planctogeni, gusci calcarei o silicei di microrganismi, sostanze argillose e, talvolta, avanzi di animali superiori. È detta anche melma fetida. ...
Leggi Tutto
colamento
colaménto s. m. [der. di colare1]. – 1. Il colare, gocciolamento. 2. In geologia, movimento franoso, detto anche ammollimento, sotto forma di colate di fango misto a detrito, che scende per [...] gravità sui pendii, frequente in formazioni argillose. ...
Leggi Tutto
frana
s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali [...] incoerente; f. di ammollimento, lenta colata di terreno argilloso imbevuto d’acqua; f. di scivolamento, slittamento di masse f. di scoscendimento, rapida discesa di masse per lo più argillose; f. di crollo, distacco di masse rocciose scalzate e ...
Leggi Tutto
ittiolitico
ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
shale oil
loc. s.le m. inv. Petrolio ricavato dalle rocce argillose.
• Il problema reale sarà la lotta che i sauditi, padroni dell’Opec, inizieranno a condurre contro la produzione iraniana attraverso il crollo guidato dei prezzi provocato...