• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [13]
Industria [6]
Chimica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] ipotermia controllata (v. ipotermia). 3. Nell’industria dei laterizî e dei prodotti ceramici, procedimento consistente nell’esporre l’argilla, dopo l’estrazione, all’azione degli agenti atmosferici, durante l’inverno, in modo che l’azione del gelo e ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] stesso. 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, pietrame o terra non argillosa) con cui si riempiono vuoti del terreno per livellarlo, o si rialza il piano di campagna. b. Nella costruzione navale ... Leggi Tutto

scaglióso

Vocabolario on line

scaglioso scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a ... Leggi Tutto

baréna

Vocabolario on line

barena baréna s. f. [affine al venez. ant. baro «terreno incolto»]. – Tratto di terra emergente dalle acque della laguna, per lo più anche in fase di acque piene, di poco superiore al medio pelo marino; [...] prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana e costituzione più frequentemente argillosa, con intercalazioni sabbiose. Il termine è usato spec. lungo il litorale adriatico veneto-romagnolo: terra fracida e torbosa dei canneti e delle b. ( ... Leggi Tutto

dimagrante

Vocabolario on line

dimagrante agg. e s. m. [part. pres. di dimagrare]. – 1. agg. Che fa dimagrire: dieta d., scarsa di grassi e di idrati di carbonio, e quindi povera di calorie; fare una cura dimagrante. 2. s. m. Nell’industria [...] ceramica, sostanza (silice, grafite, ecc.) che si usa mescolare alla pasta argillosa piuttosto grassa, per renderla meno plastica e ridurre gli inconvenienti dovuti al ritiro nel corso dell’essiccazione e della cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

catlinite

Vocabolario on line

catlinite s. f. [dal nome dell’etnologo amer. G. Catlin (1796-1872)]. – Roccia argillosa debolmente metamorfosata, di colore rosso, che si rinviene in letti di grande estensione in certe zone dell’America [...] Settentr.: costituiva il materiale preferito per la fabbricazione delle pipe presso gli Indiani delle praterie, che ne consideravano sacre le cave ... Leggi Tutto

ammolliménto

Vocabolario on line

ammollimento ammolliménto s. m. [der. di ammollire]. – L’ammollire, l’ammollirsi. In geologia, frana di a., fenomeno franoso che deve la sua origine all’imbibizione di terreni a componente argillosa, [...] i quali scendono per gravità lungo i pendii sotto forma di colate commiste a detriti ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] qualificazioni, per indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti, quali la t. bolare o t. gialla o t. di Siena, roccia sedimentaria di origine lacustre, di ... Leggi Tutto

septària

Vocabolario on line

septaria septària s. f. [der. del lat. scient. septum (per il lat. class. saeptum) «setto2»]. – Concrezione minerale, generalm. calcarea o argillosa, di forma rotondeggiante e fessurata internamente [...] in seguito a disseccamento, di dimensioni anche grandi, inclusa in una roccia nelle cui cavità si è formata per deposizione di sostanza dalla parte centrale verso quelle periferiche ... Leggi Tutto

bréccia²

Vocabolario on line

breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] si presenta come un conglomerato costituito da frammenti litoidi a spigoli vivi trattenuti da una matrice di natura varia, argillosa, calcarea, ecc.; viene variamente classificata a seconda della sua origine o natura: b. tettonica (detta anche b. di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ARGILLOSA, SOSTANZA
. S'indica ordinariamente con questo nome una sostanza colloidale (idrogelo) composta di silice, di allumina e di acqua, e avente quindi la composizione complessiva di un silicato di alluminio idrato, derivante dall'alterazione dei minerali...
Bet-Pak-Dala
(russo Golodnaja Step′) Distesa argillosa (ampia poco meno di 80.000 km2), compresa nel Kazakistan, situata a O del Lago Balhaš e a N del fiume Ču. La presenza di pozzi permette l’allevamento (pecore, cavalli, cammelli), nei mesi primaverili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali