• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geologia [42]
Industria [7]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Diritto [1]

piacenziano

Vocabolario on line

piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi. ... Leggi Tutto

figulinàio

Vocabolario on line

figulinaio figulinàio s. m. (f. -a) [der. di figulina]. – Chi lavora a mano o a macchina argille, creta, caolino, ecc., per la produzione di laterizî, stoviglie, articoli sanitarî e isolanti, ecc. ... Leggi Tutto

rupeliano

Vocabolario on line

rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato [...] nel Belgio e presso Berlino dalla formazione delle argille a septaria, di mare profondo. ... Leggi Tutto

alunògeno

Vocabolario on line

alunogeno alunògeno s. m. [dal fr. alunogène, comp. di alun «allume» e -gène «-geno»]. – Minerale triclino, solfato idrato di alluminio con 18 molecole di acqua di cristallizzazione, frequente in masse [...] fibrose bianche come prodotto dell’azione di esalazioni vulcaniche e dell’ossidazione di piriti contenute nelle argille. ... Leggi Tutto

soliflussióne

Vocabolario on line

soliflussione soliflussióne (o solifluizióne) s. f. (anche soliflusso m.) [comp. del lat. soli (genit. di solum) «del suolo» e lat. tardo fluxio -onis, o rispettivam. lat. fluctio -onis (con -i- di fluire), [...] – In geologia, lento movimento che si verifica lungo versanti montuosi nei terreni superficiali contenenti materiali limosi e argillosi imbevuti d’acqua: molto frequente negli ambienti periglaciali, dove è facilitato dall’alternanza di gelo e disgelo ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] superiore del periodo miocenico, rappresentato da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In archeologia, vasi ... Leggi Tutto

wealdiano

Vocabolario on line

wealdiano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita [...] da una potente serie (600 m) di sabbie e argille del creataceo inferiore (neocomiano) contenenti anche grossi rettili fossili: è presente nell’Inghilterra meridionale e nel bassopiano franco-germanico. ... Leggi Tutto

scaglióso

Vocabolario on line

scaglioso scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a ... Leggi Tutto

calanco

Vocabolario on line

calanco s. m. (o calanca s. f.) [prob. voce preromana] (pl. m. -chi). – In geografia fisica, ciascuno dei solchi di erosione, profondi, stretti, separati da croste rocciose esili, prodotti nei terreni [...] omogenei ad elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, ecc.), dalle acque meteoriche e da quelle scorrenti in superficie; tipici sono i calanchi del subappennino tosco-emiliano. ... Leggi Tutto

copalite

Vocabolario on line

copalite s. f. [der. di copale]. – Varietà di ambra, di colore da giallo pallido a grigio sporco, che si trova nelle argille azzurre di una località presso Londra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Argille e origine della vita
Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. Uno di questi è con la geochimica, e in...
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali