• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Industria [34]
Geologia [29]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [15]
Alimentazione [11]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Religioni [6]
Chimica [6]

colòsso

Vocabolario on line

colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] cinematografia degli anni venti (v. colossal); con l’uno o con l’altro senso, c. dai piedi di creta (o d’argilla), paese, governo, ente (o anche singola persona) di potenza grandissima ma con deboli fondamenti o minato da gravi crisi interne, che ... Leggi Tutto

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] uno spazio reale, rappresentandone anche la dimensione della profondità: in tal senso include la plastica (s. in cera, in argilla, ecc.), la glittica, l’altorilievo, il bassorilievo, ecc. b. Con sign. concr., opera scolpita: una s. di Donatello, una ... Leggi Tutto

aludèlla

Vocabolario on line

aludella aludèlla s. f. [dallo spagn. aludel, che è dall’arabo al-uthāl]. – In metallurgia, piccolo recipiente tronco-conico di argilla, aperto alle estremità, in modo che più recipienti si possono imboccare [...] l’uno sull’altro formando una colonna, lunga a piacere, usata per condensare i vapori di metalli o di composti capaci di sublimare ... Leggi Tutto

limonite

Vocabolario on line

limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] una quantità di acqua variabile, che si forma per alterazione di altri minerali di ferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso ... Leggi Tutto

suffoṡióne

Vocabolario on line

suffosione suffoṡióne s. f. [der. di suffondere]. – In geologia, fenomeno tipico delle zone a clima periglaciale, caratterizzato da zampilli d’acqua provenienti da uno strato sotterraneo attraverso un [...] sottile strato superficiale d’argilla indurita, che formano pozzetti, bolle e cavità crateriformi. ... Leggi Tutto

idrargillite

Vocabolario on line

idrargillite s. f. [comp. di idro- e argilla, col suff. -ite]. – Minerale monoclino (detto anche gibbsite), ossido triidrato di alluminio, di colore biancastro con lucentezza madreperlacea, che si rinviene [...] di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche, come prodotto di decomposizione lateritica di rocce silicatiche; in masse terrose è un costituente delle bauxiti ... Leggi Tutto

tèmbe

Vocabolario on line

tembe tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali [...] intonacati d’argilla, con ingresso laterale, tipica dei Masai, pastori dell’Africa orientale (Kenya e Tanzania); nei tempi precoloniali alcune popolazioni bantu dell’Unyamwezi (Tanzania) la costruivano seminterrata con ingresso a cunicolo per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lamarazzo

Vocabolario on line

lamarazzo s. m. (o lamarazza s. f.) [der. settentr. di lama2]. – Cavità, per lo più di origine carsica, che, essendo il fondo reso impermeabile dall’argilla, contiene acqua stagnante. ... Leggi Tutto

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] trarre un calco. Anche la copia ottenuta con questo mezzo: museo di calchi; e l’operazione stessa: fare un c.; oggetto ottenuto con c., per calco. 2. Copia di un disegno ottenuto calcando. 3. Nelle arti ... Leggi Tutto

calèno

Vocabolario on line

caleno calèno agg. [dal lat. Calenus]. – Dell’antica cittadina campana di Cales, oggi Calvi Risorta, in prov. di Caserta: vino c., molto pregiato e celebrato dagli antichi Romani (anche come s. m.: il [...] caleno). Vasi c., serie di vasi di argilla (soprattutto coppe basse senza anse e patere umbilicate), prodotti nel 3° e 2° sec. a. C. a Cales; sono caratterizzati da un rivestimento di vernice nera lucente e decorati plasticamente con motivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
argilla
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
bucchero
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali