• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Industria [34]
Geologia [29]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [15]
Alimentazione [11]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Religioni [6]
Chimica [6]

chamotte

Vocabolario on line

chamotte 〈šamòt〉 s. f., fr. – Argilla refrattaria cotta e macinata, usata come dimagrante negli impasti ceramici e refrattarî. ... Leggi Tutto

protoàttico

Vocabolario on line

protoattico protoàttico agg. [comp. di proto- e attico1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’arte attica più antica: vasi p., crateri e anfore fabbricati ad Atene nel 7° sec. a. C. e rinvenuti in varie [...] necropoli dell’Attica, caratterizzati dalla decorazione orientalizzante, con processioni di animali e scene mitologiche disegnate con vernice nera sul fondo chiaro dell’argilla e ritoccate con vernice bianca e violacea. ... Leggi Tutto

protocorìnzio

Vocabolario on line

protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto [...] Peloponneso nord-orientale tra l’8° e il 7° sec. a. C., e caratterizzati negli esempî più antichi dall’argilla giallo-pallida, dipinta con decorazioni geometriche in vernice bruna, e in quelli più recenti da elementi orientalizzanti, motivi figurati ... Leggi Tutto

geotèssile

Vocabolario on line

geotessile geotèssile s. m. [comp. di geo- e tessile]. – Nelle costruzioni stradali, tipo di non tessuto, costituito per lo più da filamenti di poliestere tenuti insieme da feltratura ad aghi, imputrescibile [...] e insensibile agli agenti chimici naturali del terreno, che si distende, quando il terreno naturale è prevalentemente argilloso e umido, sul piano di sottofondo prima della costruzione della sovrastruttura; ha lo scopo di impedire la risalita dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

smagrire

Vocabolario on line

smagrire v. intr. e tr. [der. di magro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smagrisco, tu smagrisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Lo stesso che dimagrire, rispetto al quale è forma più fam. ed espressiva: [...] smagrito?; in questi ultimi mesi è smagrita (o si è smagrita) molti chili. 2. Nella tecnica, rendere magro un materiale argilloso, o ridurre la grassezza di un carbone (v. oltre). ◆ Part. pres. smagrènte (o, più com., smagrante), usato nel linguaggio ... Leggi Tutto

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] t. speditiva, strumenti topografici per rilievi speditivi (v. pretoriano2 e speditivo); t. in scrittura cuneiforme, caratteristica della civiltà dell’argilla in Mesopotamia (3000 a. C.); t. cerata (o più raram. tavola cerata), tavoletta di legno o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] deposito chimico o per evaporazione in seno ad acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. 2. Materiale legante e per manufatti che si ottiene dalla cottura e macinazione di comune roccia gessosa (pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anticementante

Vocabolario on line

anticementante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cementante, part. pres. di cementare]. – In metallurgia, di materiale (per es., argilla, rame in polvere) che, applicato sulla superficie di un pezzo di [...] acciaio da cementare, ne rallenta o, addirittura, impedisce il trattamento di cementazione; gli anticementanti si adoperano soprattutto per proteggere parti del pezzo che non debbono venire indurite ... Leggi Tutto

sauternes

Vocabolario on line

sauternes 〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] , da vitigni (Sémillon, Sauvignon e Muscadelle) che nascono in un terreno particolarmente adatto, misto di silice, calcare e argilla da cui le uve, e quindi il vino, ricevono caratteristiche uniche, ma lo speciale bouquet è dovuto soprattutto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ferrigno

Vocabolario on line

ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra [...] di color f. (Dante); In che peccai bambina, ... onde poi scemo Di giovanezza, e disfiorato, al fuso Dell’indomita Parca si volvesse Il f. mio stame? (Leopardi), qui in senso fig., con allusione alla tristezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
argilla
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
bucchero
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali