• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Industria [34]
Geologia [29]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [15]
Alimentazione [11]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Religioni [6]
Chimica [6]

purgo

Vocabolario on line

purgo s. m. [der. di purgare] (pl. -ghi), ant. – L’operazione di purgare, di liberare da scorie e impurità, spec. le lane e le pelli sgrassandole; terra di purgo, varietà di argilla usata un tempo, come [...] la radice saponaria, per sgrassare le lane. Con altro sign., mettere, tenere in purgo il legname, stagionarlo tenendolo a lungo nell’acqua: il castagno e la querce ... al di fuori prendono il color nero ... Leggi Tutto

arrèndere

Vocabolario on line

arrendere arrèndere v. tr. [der. di rendere] (coniug. come rendere). – 1. ant. Consegnare nelle mani dell’avversario: a. una fortezza; arrendé la terra a’ Francesi (Guicciardini). 2. rifl. a. Consegnarsi [...] ; di fronte a prove così schiaccianti, dovette arrendersi. Raro e letter., di cosa, flettersi o cedere alla pressione, all’azione della mano: trasse a sé il ramo, che si arrese facilmente; un’argilla che si arrende docile alle dita dell’artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] (oltre alle forme di terra, si usano forme di metallo, dette conchiglie). e. Mezzo (di gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per trasferire la statua da una materia a un’altra con fedeltà meccanica di procedimento: si dicono f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

formare

Vocabolario on line

formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] della terra; per estens., riferito all’opera creativa della natura: era una delle più belle creature che mai dalla natura fosse stata formata (Boccaccio). b. Nelle arti plastiche, fare la forma, cioè il ... Leggi Tutto

ossüàrio

Vocabolario on line

ossuario ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, [...] più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato a contenere i resti cremati di un defunto: un o. etrusco; gli o. biconici della civiltà villanoviana ... Leggi Tutto

formatura

Vocabolario on line

formatura s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] ) di un coperchio recante il canale di colata; f. a verde, quella eseguita con terra per fonderia a medio contenuto di argilla: viene spalmata all’interno con polvere di grafite e non richiede essiccazione in stufa; f. a secco, con terra ricca di ... Leggi Tutto

bùcchero

Vocabolario on line

bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso [...] nel sec. 17°; e quando, circa nello stesso tempo, s’iniziarono gli scavi delle necropoli etrusche e vennero alla luce in gran copia vasi caratteristici di un’argilla nerastra lucidata, essi vennero indicati con lo stesso nome. ◆ Dim. buccherétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fornace

Vocabolario on line

fornace s. f. [lat. fornax -acis, prob. affine a formus «caldo»]. – Opera, per lo più in muratura, destinata alla cottura di calcari, gesso, argilla e sim., per la preparazione di materiali da costruzione; [...] il termine è ora sostituito, soprattutto nell’uso tecnico, da forno. Come termine di similitudine, e in usi fig., di ambiente ove faccia un caldo eccessivo: sembrava d’essere in una f.; d’estate, queste ... Leggi Tutto

cetòliti

Vocabolario on line

cetoliti cetòliti s. m. pl. [comp. di ceto- e -lito1]. – I resti di ossa timpaniche dei cetacei che si rinvengono alle grandi profondità oceaniche, nei depositi di argilla rossa. ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] la pressione, e l’impronta stessa che vi rimane: l’i. del sigillo sulla cera, del timbro sui fogli, di un dito sull’argilla, del piede sulla sabbia; i. a secco, in legatoria, fatta a caldo col punzone sulla pelle. b. In partic., l’operazione dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
argilla
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
bucchero
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali