• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Industria [34]
Geologia [29]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [15]
Alimentazione [11]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Religioni [6]
Chimica [6]

plàstica

Vocabolario on line

plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè [...] di lavorare e manipolare una sostanza plastica (creta, argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina e sim.) allo scopo di darle una determinata forma, sia come attività artistica fine a sé stessa, sia come tecnica preparatoria alla scultura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e puddinghe a seconda della forma degli ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] deformarsi permanentemente. b. Per estens., di materiale solido suscettibile di deformazioni plastiche: masse, sostanze p.; argilla p.; terreno plastico. In partic., materie p., materiali macromolecolari caratterizzati dalla proprietà di essere più o ... Leggi Tutto

ritmite

Vocabolario on line

ritmite s. f. [der. di ritmo, col suff. -ite]. – In sedimentologia, roccia originata da una sedimentazione ritmica, con due o più tipi litologici che si ripetono in alternanze continue e regolari; per [...] es., r. gessosa, costituita da alternanze di straterelli di gesso e di argilla gessifera. ... Leggi Tutto

grappier

Vocabolario on line

grappier ‹ġrapi̯é› s. m., fr. [der. di grappe «grappolo»; propr. agg. «che produce grappoli»]. – Nella tecnica edilizia, denominazione dei noduli duri che rimangono dopo lo spegnimento della calce idraulica, [...] dovuti alla parziale clincherizzazione durante la cottura di masserelle d’argilla esistenti nella pietra da calce; finemente macinati, vengono aggiunti alla calce idraulica stessa o adoperati per fabbricare cementi (cementi di grappier). ... Leggi Tutto

argillàceo

Vocabolario on line

argillaceo argillàceo agg. [dal lat. argillaceus]. – Che ha natura e qualità d’argilla. ... Leggi Tutto

argillificazióne

Vocabolario on line

argillificazione argillificazióne s. f. [der. di argilla]. – In mineralogia, processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti esogeni e particolarm. dell’acqua [...] meteorica, per cui i feldspati, i feldspatoidi e altri minerali sialici si trasformano in silicati idrati di alluminio, dando luogo a minerali argillosi. ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] è più denso o aggrumato. 3. Nel linguaggio tecnico dell’archeologia, vasi d’impasto, quelli ottenuti mescolando argilla non depurata con svariati additivi (per es., tritumi di pietra, vegetali), comuni nelle civiltà preistoriche europee dal periodo ... Leggi Tutto

ceràmica

Vocabolario on line

ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, [...] e delle modalità di fabbricazione, prendono i nomi di laterizî, terrecotte, maioliche, terraglie, grès, porcellane. 2. a. L’impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati i prodotti stessi: un vaso di ceramica. b. Al plur., oggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
argilla
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
bucchero
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali