mercurio /mer'kurjo/ s. m. [dal lat. Mercurius, nome del dio e del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. - (chim.) [elemento di simbolo Hg (dal nome lat. scient. [...] Hydrargyrum)] ≈ Ⓖ argento vivo. ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] o. Omotteri: afide; cicala; cocciniglia. p. Ortotteri: cavalletta; grillo; grillotalpa; locusta. q. Tisanuri: pesciolino d’argento. 4. Miriapodi: millepiedi; scolopendra; scutigera.
Echinodermi - Giglio di mare; oloturia; ofiura; riccio di mare; stella ...
Leggi Tutto
zuppiera /tsu'p:jɛra/ o /dzu'p:jɛra/ s. f. [der. di zuppa]. - [recipiente, con coperchio piuttosto grande, usato per servire in tavola la minestra: z. d'argento] ≈ scodella. ‖ insalatiera, terrina. ...
Leggi Tutto
girocollo /dʒiro'kɔl:o/ s. m. [comp. di giro e collo¹], invar. - [monile da portare intorno al collo, di limitata lunghezza così da aderire quasi alla base di esso: un g. d'oro, d'argento] ≈ ⇑ collana, [...] collier ...
Leggi Tutto
giuda (o Giuda) s. m. [dal nome di Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per trenta denari d'argento], invar. - [chi fa atti o proteste d'amicizia avendo in [...] animo di tradire: essere un g.; bacio di g.] ≈ (lett.) fellone, traditore. ● Espressioni: pop., porco giuda → □. □ porco giuda [esclam. di disappunto] ≈ accidentaccio, accidenti, acciderba, caspita, dannazione, ...
Leggi Tutto
grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ [→ GRANULOSITÀ (1)]. 3. (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa] ≈ granulosità. 4. (fig., fam ...
Leggi Tutto
granulosità /granulosi'ta/ s. f. [der. di granuloso]. - 1. [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ grana, rugosità, ruvidezza, ruvidità, scabrosità. ‖ porosità. 2. [...] (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa] ≈ grana. ...
Leggi Tutto
spezzato /spe'ts:ato/ [part. pass. di spezzare]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata] ≈ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, [...] dolorante, indolenzito, rotto. ■ s. m. 1. (gastron., non com.) [piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi] ≈ spezzatino. 2. (ant.) [al plur., monete spicciole: s. di rame, d'argento] ≈ (fam.) spiccio, spicciolo. ⇑ denaro, moneta. ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] internazionale o internazionali di tennis (di Francia o Roland Garros, d’Italia, ecc.); Coppa Davis, insalatiera d’argento; olimpiadi; torneo internazionale (di Montecarlo, di New York o Flushing Meadows, di Wimbledon, ecc.). 6. Accordatura; ace ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...