• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

sottopiatto

Vocabolario on line

sottopiatto s. m. [comp. di sotto- e piatto2]. – Piatto (di solito piano) sul quale si appoggia, a tavola, la scodella per servire un primo piatto; anche, il piatto, di diametro maggiore e spesso di [...] materiale pregiato (argento, silver) su cui viene posto il piatto con la portata quando si apparecchia la tavola con un certo tono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] degli addetti a taluni servizî pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, a stella o a croce, solitamente d’argento o d’oro, del diametro di 6-9 cm, caricata al centro dell’emblema dell’ordine: è concessa ai cavalieri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

placcare

Vocabolario on line

placcare v. tr. [dal fr. plaquer, voce di origine medio-oland.] (io placco, tu placchi, ecc.). – 1. Sottoporre un materiale all’operazione di placcatura: p. un anello di (o con) oro bianco; p. in rame [...] un avversario con azione di placcaggio. ◆ Part. pass. placcato, anche come agg. (nel sign. 1): rame placcato; posate d’ottone placcate d’argento; un orologio da taschino con cassa placcata d’oro (o in oro). Per l’uso come s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] , la sovrapposizione di uno strato di metallo, generalm. pregiato, detto metallo di apporto (acciaio inossidabile, rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base (acciaio, rame, leghe leggere) cui viene ... Leggi Tutto

aghétto

Vocabolario on line

aghetto aghétto s. m. [dim. di ago]. – 1. Uncinetto. 2. Cordoncino con puntale metallico, usato per legare le scarpe, allacciare busti o altri indumenti, sinon. meno com. di laccio, legaccio, stringa; [...] anche il puntale stesso. 3. Nel linguaggio milit., cordone con puntale metallico, di filo d’argento per gli ufficiali e sottufficiali dei carabinieri, e di cotone per i carabinieri, che viene portato come ornamento sulla spalla destra con i capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fluorato

Vocabolario on line

fluorato s. m. [der. di fluor(ico)]. – In chimica, nome dei sali dell’acido fluorico: f. d’argento. ... Leggi Tutto

vaṡellame

Vocabolario on line

vasellame vaṡellame s. m. [der. di vaso, vasello]. – Quantità, assortimento di vasi e recipienti varî, soprattutto quelli di vetro, cristallo, ceramica, terraglia o metallo pregiato che servono per la [...] mensa (bottiglie, bicchieri, piatti, vassoi, tazze, ecc.): v. da cucina, da tavola; v. d’oro, d’argento; v. decorato, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

vaṡellaménto

Vocabolario on line

vasellamento vaṡellaménto s. m. [der. di vaso, vasello], letter. ant. – Vasellame: i fiaschi e le coppe e l’altro v. d’oro e d’argento, ne’ quali noi mangiamo e beamo (Boccaccio). ... Leggi Tutto

ceneràccio

Vocabolario on line

ceneraccio ceneràccio (tosc. ceneràcciolo) s. m. [der. di cenere]. – 1. a. Residuo della cenere su cui è stato versato il ranno per fare il bucato. b. Impasto di cenere attraverso cui in taluni luoghi [...] per rigovernare. c. Strato di cenere di bucato mescolata con altre materie che serve da coppella per affinare l’oro e l’argento. 2. Grosso canovaccio che si pone nella conca del bucato, al disopra dei panni, e che funziona da setaccio, trattenendo i ... Leggi Tutto

lattòṡio

Vocabolario on line

lattosio lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] : polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e lassativo, e nell’industria degli specchi come riducente del sale d’argento che serve a ottenere l’argentatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali