• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

cistòforo

Vocabolario on line

cistoforo cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C. ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] in un’adunanza o in pubblico; troncare a qualcuno la p. in bocca, interrompergli il discorso, la frase; prov., la p. è d’argento, il silenzio è d’oro, vale cioè molto di più (quando il silenzio sia opportuno). d. Modo di parlare, di discorrere: avere ... Leggi Tutto

scifato

Vocabolario on line

scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle [...] loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia meridionale sotto i Normanni (erano dette anche cauci). In numismatica, la parola è spesso usata come agg., ... Leggi Tutto

braṡare

Vocabolario on line

brasare braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e [...] . b. Far cuocere (carne o verdura) in un sughetto ristretto, dentro un recipiente coperto e a fuoco molto lento. 2. Saldare pezzi di ferro o di acciaio mediante ottone o lega d’argento. ◆ Part. pass. braṡato, anche come agg. e s. m., (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] intenzionalmente o a scopo fraudolento: f. antico, imitazione di uno stile antico, in architettura, nell’arredamento, ecc.; oro, argento f., pietre f.; moneta f.; firma f., documenti f.; chiave f., falsificata per aprire serrature altrui; fare carte ... Leggi Tutto

infernale

Vocabolario on line

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] ; e così, ritmo i., danza infernale. 2. Locuz. particolari: a. Macchina i., espressione con cui si indicavano un tempo gli ordigni esplosivi. b. Pietra i., nitrato d’argento usato come cauterio. c. Olio i., altro nome dell’olio di curcas (v. curcas). ... Leggi Tutto

matapane

Vocabolario on line

matapane (o matapàn; anche mattapane o mattapàn) s. m. [forse voce di origine araba (molto incerta la connessione con l’etimo di marzapane)]. – Antica moneta veneziana, ducato d’argento (o grosso), cominciata [...] a coniare verso il 1202 per avere corso nei paesi di Levante, simile, nel tipo, alle monete bizantine ... Leggi Tutto

bràttea

Vocabolario on line

brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento [...] di statue, oggetti, pareti, mobili, stoffe, pergamene, e per formare gioielli, spesso funerarî, diademi, corone, applicazioni, diffusi dall’arte cretese-micenea fino a quella romana e alto-medievale (spec. ... Leggi Tutto

tiara

Vocabolario on line

tiara s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata [...] , per le tre corone sovrapposte che lo decorano), formato, nel tipo rimasto invariato dal sec. 17°, da un’alta cupola di forma ovale, leggermente bombata, di stoffa d’argento, sormontata talora da un globo crocifero d’oro e con due infule in basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bratteato

Vocabolario on line

bratteato agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, [...] con una sola impronta a rilievo da una parte e a incavo dall’altra, coniate dalla metà del sec. 12° alla metà del 14° in Germania, Svizzera, Polonia, Ungheria e Scandinavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali