• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

anconetano

Vocabolario on line

anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° [...] e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della Chiesa. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Ancona. b. Nome di monete d’argento (dette anche agontani) coniate, verso la fine del medioevo, nel comune di Ancona. ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] e di frequenza). Con riferimento agli orologi di uso comune: o. da salotto, da cucina; o. da uomo, da donna; o. d’oro, d’argento, d’acciaio inossidabile; o. a cucù, a soneria; o. a sveglia o da sveglia (v. sveglia); o. a ripetizione, con soneria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lüigi

Vocabolario on line

luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata [...] , anche sotto i successori Luigi XIV, XV e XVI, e dal 1814 il nome passò ai pezzi d’oro da 20 franchi. Un l. d’argento (o scudo bianco), del valore di 60 soldi, fu coniato dal 1641. 2. Nome delle monete d’oro, del valore di 20 lire, fatte coniare ... Leggi Tutto

luigino¹

Vocabolario on line

luigino1 luigino1 s. m. [dim. di luigi]. – Moneta frazionaria dello scudo francese o luigi d’argento, del valore di 5 soldi tornesi, che ebbe larga diffusione nel Levante; con varie impronte, i luigini [...] furono coniati da parecchie zecche anche in Italia ... Leggi Tutto

simmetallismo

Vocabolario on line

simmetallismo s. m. [dall’ingl. symmetallism, comp. del gr. σύν «con» e metallism di bimetallism «bimetallismo»]. – Tipo di sistema monetario, proposto nel 1888 dall’economista ingl. A. Marshall ma non [...] realizzato, in cui avrebbero dovuto circolare soltanto biglietti convertibili in verghe formate d’oro e d’argento secondo una proporzione costante. ... Leggi Tutto

cèlla²

Vocabolario on line

cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, [...] o di 30 denari e quindi chiamata anche trentina, fatta coniare da Giovanna II d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli (1414-1435) nella zecca dell’Aquila; porta da un lato la figura di s. Pietro seduto e benedicente, ... Leggi Tutto

sestèrzio

Vocabolario on line

sesterzio sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima [...] a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a. C.), a 4 assi; d’argento durante la repubblica, fu poi di oricalco, del peso di un’oncia, quando divenne l’unità monetaria dell’età imperiale. ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] indicare obbligo di fermata o via libera (anche in senso fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena del rito occidentale, che serve al medesimo uso. 4. In paletnologia, strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stifnato

Vocabolario on line

stifnato s. m. [der. di stifn(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido stifnico, che costituiscono composti ben cristallizzati, poco solubili in acqua, alcuni dei quali usati come [...] esplosivi (innescanti): s. d’argento, s. di piombo, ecc. ... Leggi Tutto

celloidina

Vocabolario on line

celloidina s. f. [der. di cello-]. – Collodio molto concentrato, di aspetto simile alla gelatina, solubile in un miscuglio di alcole ed etere; si usa in microscopia per l’inclusione dei preparati e anche [...] in terapia per formare sulla pelle uno strato protettivo, aderente, impermeabile, elastico. Carta alla c., rivestita di un’emulsione a base di celloidina con sali d’argento, adoperata nelle arti grafiche per riprodurre negativi o disegni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali