• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

iodurato

Vocabolario on line

iodurato agg. [der. di ioduro; nel sign. 2, part. pass. di iodurare]. – In chimica: 1. a. Che contiene iodio o ioduro: acque iodurate. b. Coperto da uno strato di ioduro (d’argento): lastra fotografica [...] iodurata. 2. Che è stato sottoposto a iodurazione: composti aromatici iodurati ... Leggi Tutto

maspillo

Vocabolario on line

maspillo s. m. [dal lat. mediev. maspillus]. – Ornamento da testa, spillone d’argento terminante con fiori smaltati o pietre preziose, in uso nei secoli 13°-14° nell’Italia centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

agèmina

Vocabolario on line

agemina agèmina s. f. [dall’arabo ‛aǧamī, propr. «barbaro, straniero», spec. «persiano»]. – Speciale tecnica di lavorazione artistica dei metalli, in uso fin dalla remota antichità per ottenere una decorazione [...] policroma; consiste nell’inserire, battendoli col martello a freddo, fili o foglie (più spesso d’argento, ma anche d’oro o di rame rosso) in sedi appositamente scavate sulla superficie metallica dell’oggetto. Ne è una varietà la damaschinatura. ... Leggi Tutto

pìsside

Vocabolario on line

pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] di metallo prezioso, e comunque sempre dorato all’interno, destinato a contenere le ostie consacrate: una p. d’argento, d’oro; una p. artisticamente lavorata. 2. In botanica (anche pissidio), frutto secco, originatosi da un ovario sincarpico ... Leggi Tutto

żanétta

Vocabolario on line

zanetta żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio [...] una croce formata da quattro pietre focaie e da quattro fiamme ... Leggi Tutto

serrato²

Vocabolario on line

serrato2 serrato2 agg. e s. m. [dal lat. serratus, der. di serra «sega»]. – 1. agg., raro. Seghettato, dentellato, riferito talora, in botanica, alla morfologia della foglia (v. seghettato). 2. s. m. [...] Moneta romana d’argento con l’orlo dentellato (v. saiga1). ... Leggi Tutto

silvanite

Vocabolario on line

silvanite (o sylvanite) s. f. [dal nome della (Tran)silvan(ia), regione naturale e storica della Romania, dove è stato trovato nei filoni auriferi di alcuni giacimenti]. – Minerale monoclino, tellururo [...] di argento e oro, di colore bianco argenteo tendente al giallo, con lucentezza metallica; i suoi cristalli, riuniti per lo più in aggregati dendritici, simulano una scrittura, per cui il minerale è anche detto tellurio grafico o oro grafico. ... Leggi Tutto

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] strumenti: a. F. traverso, che l’esecutore tiene in posizione trasversale, costituito da una canna di legno o più spesso di metallo (argento o leghe diverse, in alcuni casi anche oro o platino) composta di tre parti e munita di fori atti a variare l ... Leggi Tutto

silver plate

Vocabolario on line

silver plate 〈sìlvë plèit〉 locuz. ingl. (propr. «lamina d’argento»), usata in ital. come s. m. – Denominazione (spesso abbreviata in silver) con cui si indica l’argentatura per elettrodeposizione di [...] oggetti metallici (vasellame, soprammobili, ecc.), e il materiale stesso così trattato: un piatto, un vassoio in (o di) silver plate ... Leggi Tutto

tetraedrite

Vocabolario on line

tetraedrite s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche [...] arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco o piombo, ricco in rame (ne contiene anche il 46%); in Italia, è presente in Toscana, nel Canavese e in Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali