• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

biglióne

Vocabolario on line

biglione biglióne s. m. [dal fr. billon «lingotto; lega metallica»]. – Nome dato in Francia a una lega d’argento una volta usata nella monetazione, avente un contenuto di argento molto basso; e monete [...] di b., o di mistura, erano dette le monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato; alto o basso b., buona o bassa ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] più «freddi»): si effettua mediante una reazione chimica che porta a sostituire i granuli di argento metallico (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni ... Leggi Tutto

inquartare

Vocabolario on line

inquartare v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] quarti di uno scudo. 2. tr. Nella metallurgia dei metalli preziosi, proporzionare l’oro e l’argento in una lega in modo da avere un quarto d’oro e tre quarti d’argento. 3. tr. ant. In marina, ancorare una nave con quattro gomene a prua. 4. intr. (aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] via via che la struttura del dente (caduco o definitivo) si definisce. 5. In araldica, denominazione dei due metalli (oro e argento) e dei cinque colori (rosso, azzurro, verde, nero e porpora) cui si fa riferimento nel blasonare un’arme. 6. In senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ; commerciante in vini, in legname; commerciare in vini, in legname. Per indicare la materia: posate in argento, tubi in ferro (equivale a d’argento, di ferro); bassorilievo in marmo, lampadario in ferro battuto e sim. Sono state a lungo ritenute ... Leggi Tutto

ottodramma

Vocabolario on line

ottodramma (o octodramma) s. f. [comp. di otto- (o octo-) e dramma2]. – Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento soprattutto da parte di alcune tribù [...] tracie e macedoni, mentre i Tolomei d’Egitto coniarono questo valore sia in argento sia in oro. ... Leggi Tutto

piastra²

Vocabolario on line

piastra2 piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] ; in seguito il termine rimase solo a designare gli scudi romani, bolognesi e fiorentini. Nel Regno delle Due Sicilie, moneta d’argento da 120 grana (v. grano, nel sign. 6 a). 2. Nel mondo moderno, nome dell’unità monetaria in Egitto (fino al ... Leggi Tutto

piatta

Vocabolario on line

piatta s. f. [femm. sostantivato di piatto1]. – 1. Specie di galleggiante a fondo piatto, detto più comunem. chiatta (v.): bisogna dal bastimento scaricare il grano su certe zattere che si chiamano piatte [...] ant., lo stesso che piastra (di armatura): il ferro sotto argento, Quanto era, in piatte tutto nascandea, Ma della maglia il molto guarnimento Tutto fu d’oro (Boccaccio), aveva le piastre dell’armatura coperte d’argento e le maglie guarnite d’oro. ... Leggi Tutto

mocenigo

Vocabolario on line

mocenigo s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. [...] a Mantova e a Modena, così dette perché simili alla lira veneziana ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] le pietanze in tavola; p. da frutta, da dolce, di dimensioni più piccole; p. di ceramica, di porcellana; p. di peltro, d’argento (oggi per lo più solo decorativi); p. di plastica, di carta, da gettare via dopo l’uso; lavare, asciugare i p.; cambiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali