• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] f. o valvola f. (e più spesso assol. fusibile s. m.), tipo di limitatore di corrente, costituito da un conduttore d’argento o di lega di piombo, sostenuto da due serrafili o contenuto in un adatto supporto isolante (onde permetterne con facilità la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

òbolo

Vocabolario on line

obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] ]. – 1. a. Nella Grecia antica, unità ponderale equivalente alla 6a parte della dracma; anche come moneta, coniata per lo più in argento, talvolta in oro, e in età più tarda in bronzo, corrispondeva comunem. a 1/6 di dracma. b. In età romana, la ... Leggi Tutto

cìngere

Vocabolario on line

cingere cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: [...] , mettere, legare intorno alla persona, a una parte del corpo: ella gli cinse una bella e leggiadra cinturetta d’argento (Boccaccio); c. la spada a qualcuno, appendergliela al fianco, e, per estens., far cavaliere: Urbano Questa spada mi cinse ... Leggi Tutto

cornabò

Vocabolario on line

cornabo cornabò s. m. [voce piemontese, propr. «corna di bove»]. – Moneta d’argento coniata negli ultimi anni del sec. 15° e nei primi del sec. 16° nelle zecche piemontesi, di peso variabile a seconda [...] dei tempi e dei luoghi; presenta al dritto il tipo dello scudo araldico, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila con le ali volte verso l’alto (queste ali erano popolarmente dette corna, ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] dice che in un paese esiste libertà di f. quando i cittadini sono autorizzati a portare alla zecca monete d’oro e d’argento per ottenerne in cambio verghe dello stesso metallo. 2. In medicina, f. purulenta, processo di colliquazione di un infiltrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

affibbiatura

Vocabolario on line

affibbiatura s. f. [der. di affibbiare]. – 1. L’affibbiare; la fibbia stessa, e anche la parte dov’è la fibbia. 2. In araldica, nome dato alle griglie poste nell’apertura dell’elmo che timbra (cioè sormonta) [...] lo scudo, d’oro o d’argento o d’acciaio, in numero vario secondo i gradi della gerarchia nobiliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cavallina³

Vocabolario on line

cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore [...] di 10 perperi pari a 5 lire veneziane, fatta coniare a Candia durante la guerra contro i Turchi del 1570-73, e ritirata dalla circolazione alla fine della guerra ... Leggi Tutto

cavallòtto

Vocabolario on line

cavallotto cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] alla fine del sec. 15° e al principio del sec. 16°, così detta dal tipo del cavallo (che in alcune monete è raffigurato solo, in altre cavalcato dal principe o dal santo protettore), di valore e peso varî ... Leggi Tutto

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] da presidente, giacca blu con i bottoni d’oro, i primi baci sono per la moglie, don Bosco inquadrato nel portafoto d’argento, Vito Riggio euforico per «la fine dell’orlandismo» e il factotum Fabrizio Bignardelli che esulta: «E con questa fanno venti ... Leggi Tutto

battuto¹

Vocabolario on line

battuto1 battuto1 agg. [part. pass. di battere]. – Ha le stesse accezioni del verbo, e in partic.: 1. a. Percosso, picchiato: m’addormentai come un pargoletto b. lagrimando (Dante). b. Sconfitto con [...] b., tritata e pestata per farne polpette e simili. d. Ferro b., lavorato col martello (contrapposto a ferro fuso); oro, argento b., ridotto in lamina o foglia; moneta b., moneta coniata. 2. Strada b., strada molto frequentata, anche in senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali