• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

soprammòbile

Vocabolario on line

soprammobile soprammòbile s. m. [comp. di sopra- e mobile2]. – Oggetto artistico o decorativo che si tiene in vista sopra i mobili, per ornamento: un s. d’argento, di porcellana, di cristallo. ... Leggi Tutto

nappo

Vocabolario on line

nappo s. m. [dal germ. knapp]. – 1. ant. a. Tazza, vaso per bere: mise veleno in un n. con vino (Boccaccio); Del leggiadretto, Del sì divino Moscadelletto Di Montalcino Talor per scherzo Ne chieggio [...] un n. (Redi). Anche, nome generico di altri elementi del vasellame da tavola. b. Vaso d’argento, o di altro metallo prezioso, usato per abluzioni in chiesa nelle sacre cerimonie o anche nelle case gentilizie. 2. a. tosc. Recipiente di latta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

attòrcere

Vocabolario on line

attorcere attòrcere v. tr. [dal lat. attorquēre, rifatto su torcere] (coniug. come torcere), non com. – Torcere all’intorno; avvolgere una cosa in sé stessa o più cose insieme: a. una fune; a. la lana; [...] Minòs ... attorse otto volte la coda al dosso duro (Dante). ◆ Part. pass. attòrto, anche come agg.: un canapo attorto; Chiome d’argento fine, irte ed attorte Senz’arte (Berni). ... Leggi Tutto

decadramma

Vocabolario on line

decadramma s. m. [dal gr. δεκάδραχμος agg., comp. di δέκα «dieci» e δραχμή «dramma2»] (pl. -i). – Antica moneta greca, d’oro e d’argento, equivalente a dieci dramme, del peso quindi di g 43,6. ... Leggi Tutto

calotipìa

Vocabolario on line

calotipia calotipìa s. f. [comp. di calo- e -tipia, per adattamento dell’ingl. calotype]. – Processo di stampa fotografica ai sali d’argento, inventato nel 1840 dal fisico ingl. W. N. Fox Talbot, per [...] cui è detto anche talbotipia ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] e Asia occidentale, e suddivise in poche decine di specie, di cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Milano da Francesco II Sforza, che aveva impresse, come tipo del rovescio, tre piante di ... Leggi Tutto

attortigliare

Vocabolario on line

attortigliare v. tr. [lat. *tortiliare, der. di tortĭlis «torto», dal tema di torquēre «torcere»] (io attortìglio, ecc.). – Torcere più volte, avvolgere ripetutamente in sé stesso: a. un nastro; rifl., [...] e stretta nelle due mani sul petto (Manzoni); in araldica, attributo delle teste di moro con la fronte cinta da una benda per lo più d’argento; dei rami e degli arboscelli, avviticchiati in croce di s. Andrea; delle fronde e delle corde, intrecciate. ... Leggi Tutto

operato

Vocabolario on line

operato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di operare]. – 1. a. Di persona che è stata sottoposta a intervento chirurgico: il paziente, il ferito o. (in questi casi conserva il valore participiale); anche [...] a disegni: seta o.; broccato o.; cuoio operato. c. agg. Anticam. si usò anche con il sign. generico di lavorato: vasellame d’argento riccamente operato. 2. s. m. Ciò che si è fatto, opera, attività, in frasi quali: ognuno risponde del proprio o.; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] compensato, ecc.). Più specificamente, nella tecnica, lastra in cui le sollecitazioni da essa sopportabili producano deformazioni molto più grandi dello spessore. In partic., l. bimetallica, piccola lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] tra 0,70 e 0,75 litri, colore verde-oliva scuro o rosso scuro. b. Tazza b., tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata talora in uno dei saggi per l’esame organolettico dei vini; serve sostanzialmente a stabilire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali