• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] che viene espletata, spec. da metalli appartenenti alla categoria degli elementi di transizione (v. transizione, n. 5), quali argento, oro, platino, nichel, nei confronti di molecole singole, come acqua, ammoniaca, ecc., legandosi a un numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

copèco

Vocabolario on line

copeco copèco s. m. [dal s. f. russo kopejka 〈kapi̯éikë〉 (prob. der. di kop’ë «lancia», perché nella figura del conio era rappresentato, nel periodo dal 1535 al 1719, lo zar a cavallo con una lancia [...] in mano), attrav. il ted. Kopeke] (pl. -chi). – Moneta russa, in origine d’argento, coniata nel 1535 dallo zar Ioann Vasil’evič, e rimasta in uso, in varie forme, fino ai nostri tempi; oggi è moneta divisionale, centesima parte del rublo. ... Leggi Tutto

lingòtto

Vocabolario on line

lingotto lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita [...] ) e destinato a successiva lavorazione nei laminatoi sbozzatori (detti, con termine ingl., blooming): un l. di acciaio, di argento, d’oro. 2. In tipografia, interlinea dello spessore di una riga tipografica, equivalente quindi a 12 punti di spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

atomiżżazióne

Vocabolario on line

atomizzazione atomiżżazióne s. f. [der. di atomizzare]. – Operazione di atomizzare un liquido; a. elettrica, processo che permette di preparare sospensioni colloidali di alcuni metalli (per es., oro, [...] argento, ecc.) facendo scoccare un arco elettrico tra elettrodi, formati da quei metalli, immersi in acqua distillata. Anche con i sign. fig. del verbo atomizzare. ... Leggi Tutto

incrostatura

Vocabolario on line

incrostatura s. f. [der. di incrostare]. – L’operazione di incrostare; la materia stessa di cui un oggetto è incrostato: un cofanetto d’argento con incrostature di smalti varî. Con altre accezioni (le [...] i. di una caldaia; i. di tartaro, ecc.) è più com. incrostazione ... Leggi Tutto

bólla²

Vocabolario on line

bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono ... Leggi Tutto

litargìrio

Vocabolario on line

litargirio litargìrio s. m. [dal lat. lithargy̆rus, gr. λιϑάργυρος, comp. di λίϑος «pietra» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale tetragonale, monossido di piombo, di colore da giallo a rosso-aranciato, che [...] si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo; viene usato nella preparazione di altri composti dello stesso elemento, nella fabbricazione dei cristalli detti «al piombo», nella ... Leggi Tutto

dàrico

Vocabolario on line

darico dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica [...] moneta persiana d’oro (poi anche d’argento), introdotta da Dario I verso la fine del 6° sec. a. C., sulla quale era effigiato un regnante inginocchiato, con arco e giavellotto. ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] di materiale isolante, usato nella tecnica, nell’elettrotecnica, ecc.; f. di ferro, v. fil di ferro; fili d’oro, d’argento, ecc. Per usi e con denominazioni partic.: f. caldo, elemento sensibile degli amperometri termici (detti appunto a f. caldo ... Leggi Tutto

pìllola

Vocabolario on line

pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] , e può essere variamente ricoperta da uno strato protettivo di vernice, gelatina, zucchero, cheratina (e un tempo anche d’argento o d’oro): p. digestive, lassative, diuretiche, ecc.; prendere vitamine in pillole. Molto usate in passato, le pillole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali