manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] di fronte, annodato ai lati in alto da cordoni d’oro terminanti in fiocchi, foderato di armellino o di vaio o di teletta d’argento, bordato e frangiato d’oro, talora armeggiato, fino al sec. 17° proprio delle armi sovrane (detto anche mantello). ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] , ecc.: il f. dell’edificio; comune anche il dim. frontalino, con sign. partic. (v.). 3. s. m. a. Cerchio d’oro o d’argento ornato di pietre, o solo nastro o gallone, che, cingendo la fronte, mantiene a posto i capelli (già in uso presso i Greci e i ...
Leggi Tutto
filippino3
filippino3 s. m. [dim. di filippo]. – Moneta d’argento, equivalente a mezzo filippo, coniata nella zecca di Milano (sec. 16°). ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto [...] in genere una moneta d’oro, qualunque popolo l’avesse emessa, fino al tempo dell’imperatore romano Valeriano (253-260). 2. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo II re di Spagna: ha per tipi al ...
Leggi Tutto
kaaba
(o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto da un velario di seta nera a ricami d’argento e d’oro, chiamato kiswa, che viene rinnovato ogni anno. ...
Leggi Tutto
monometallismo
s. m. [comp. di mono- e metallo1]. – Sistema monetario in cui la moneta legale, dotata di potere liberatorio illimitato, è di un solo metallo prezioso, l’oro (m. aureo) o l’argento (m. [...] argenteo) ...
Leggi Tutto
manul1
manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie [...] basse e larghe, coda lunga una ventina di centimetri, pelliccia di color grigio argento con striature trasversali; è da alcuni ritenuto il capostipite dei gatti d’Angora. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] cosa; in partic., l’operazione di accertamento del titolo di un metallo prezioso: fare il s. dell’oro, dell’argento. Ufficio (metrico e) del s. dei metalli preziosi, ufficio provinciale che, su richiesta degli interessati, esegue tale operazione e ...
Leggi Tutto
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del [...] sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a. grosso e l’a. grandissimo) e d’oro (del valore di un fiorino). ...
Leggi Tutto
duttile
dùttile agg. [dal lat. ductĭlis, der. di ducĕre «condurre», part. pass. ductus]. – 1. Di materiale che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo [...] fogli sottili: metalli d., come il rame, lo stagno, lo zinco, e, tra i metalli nobili, il platino, l’oro e l’argento. 2. fig. Arrendevole, malleabile: carattere d.; mente d., che apprende con facilità, che può applicarsi a studî diversi; stile, verso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...