idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio [...] d’oro e d’argento; E che altro è da voi a l’idolatre, Se non ch’elli uno, e voi ne orate cento? (Dante; idolatre si può intendere sia come variante ant. del sing. idolatra, sia come plur. ant. per idolatri). Per estens., chi attribuisce a cose o ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] c. di potassio trovano impiego nella nitrurazione degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo di cianurazione), nella preparazione di prodotti farmaceutici, insetticidi, ecc., mentre quelli degli altri ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] cilindroide, spesso con una estremità più o meno appuntita, quali, per es., la p. infernale, costituita da nitrato d’argento, usata per cauterizzare piccole ferite, e la p. divina, costituita da solfato di rame, nitrato di potassio, allume e canfora ...
Leggi Tutto
populista
agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] negli Stati Uniti nel 1891 da gruppi di operai e agricoltori che si battevano per la libera coniazione dell’argento, la nazionalizzazione dei mezzi di comunicazione, la limitazione nell’emissione di azioni, l’introduzione di tasse di successione ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] una recisa e attaccata al corpo per un solo filamento, e coda serpentina (il suo smalto ordinario è il verde). 5. Moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Ferrara da Ercole I d’Este (1431-1505), del valore di un testone doppio o di 12 soldi, che ...
Leggi Tutto
dagherrotipia
dagherrotipìa s. f. [dal fr. daguerréotypie, comp. del nome dell’inventore L.-J.-M. Daguerre (1787-1851) e -typie «-tipia»]. – Procedimento fotografico in uso verso la metà dell’Ottocento [...] in superficie, rese sensibili esponendole nell’oscurità a vapori di iodio, che provocavano la formazione di ioduro d’argento; l’immagine veniva poi sviluppata esponendo a vapori di mercurio la lastra impressionata, che si trasformava così in ...
Leggi Tutto
astuccio
astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente [...] secondo l’oggetto che vi si deve riporre: a. per gioielli, a. della collana, a. portapenne, a. degli occhiali; a. d’argento, di cuoio, di plastica. 2. In biologia, il rivestimento che diversi animali costruiscono in varî modi e che serve loro di ...
Leggi Tutto
idrargirio
idrargìrio s. m. [dal lat. mod. hydrargirium, der. del lat. class. hydrargy̆rus, gr. ὑδράργυρος «mercurio», comp. del tema di ὕδωρ «acqua» e ἄργυρος «argento», in quanto liquido di aspetto [...] argenteo]. – Nome antiquato del mercurio ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo [...] del tradimento (soprattutto di amici e parenti) e quindi sinon. di traditore, molto frequente anche nell’uso pop.: è un giuda (o un Giuda); ci sono dei giuda tra noi. Analogam., bacio di Giuda, parole ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] una filza, sollevandone due alla volta e scalando di un filo a ogni giro. 5. In botanica: a. P. d’argento, erba perenne delle crocifere (Arabis caucasica), originaria delle regioni comprese tra il Mediterraneo orient. e l’Iran, con foglie a rosetta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...