• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Industria [84]
Storia [57]
Arti visive [52]
Chimica [52]
Geologia [41]
Medicina [37]
Alimentazione [36]
Architettura e urbanistica [34]
Vita quotidiana [34]
Araldica e titoli nobiliari [33]

zuppièra

Vocabolario on line

zuppiera zuppièra s. f. [der. di zuppa]. – Recipiente piuttosto grande, e in genere rotondo o ovale e panciuto, che serve a portare la minestra in tavola per poi distribuirla nelle singole scodelle: [...] z. da sei, da dodici persone; z. di maiolica, di porcellana, d’argento. ◆ Dim. zuppierétta, zuppierina; accr. zuppieróna o zuppieróne m.; pegg. zuppieràccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tondino

Vocabolario on line

tondino s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] sottobicchiere: un t. d’argento, un t. ricamato. c. Sinon. di girello, come taglio di carne macellata: t. di manzo. 2. a. Nella classificazione commerciale della legna da ardere, si chiamano tondini (o tondelli) i pezzi tagliati di circa 5 cm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] come contrassegno da scambiarsi in denaro o derrate, come strenna, per commemorare avvenimenti, a ricordo di matrimonî, ecc. b. Pezzo di metallo, d’avorio, di osso, di bachelite e sim., a forma discoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scrigno

Vocabolario on line

scrigno s. m. [lat. scrīnium]. – 1. a. Cofanetto, piccolo forziere di legno o altro materiale, spesso pregiato, destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d’oro; [...] un antico s. di noce intarsiato d’argento; uno s. del Rinascimento di cuoio inciso, sbalzato e dorato. b. In senso fig. nella locuz. essere uno s. di virtù, di bontà, di saggezza, e sim., possedere queste qualità in sommo grado. 2. fig., ant. Gobba ... Leggi Tutto

piastrino²

Vocabolario on line

piastrino2 piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari. ... Leggi Tutto

burigòzzo

Vocabolario on line

burigozzo burigòzzo s. m. [etimo ignoto]. – Moneta d’argento del valore di 32 soldi imperiali, coniata a Milano nel 1535-36; aveva al dritto il busto dell’imperatore Carlo V e al rovescio la figura di [...] s. Ambrogio in piedi con il pastorale e lo staffile ... Leggi Tutto

stellino

Vocabolario on line

stellino s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché [...] contrassegnata da una stella posta dietro la testa del duca ... Leggi Tutto

Gulden

Vocabolario on line

Gulden ‹ġùldën› s. m., ted. [ant. e medio alto -ted. guldīn «aureo» (der. di Gold «oro»), propr. ellissi dell’ant. guldīn pfenninc, traduz. del lat. aureus denarius]. – Nome delle monete d’oro dei paesi [...] 18 ai 24 carati, ma il valore mutò poi notevolmente col tempo, anche perché furono in seguito coniate monete equivalenti in argento. Il Gulden è stato anche la moneta di altri paesi, come la Danimarca, la Svezia, la Polonia, e più recentemente dei ... Leggi Tutto

ferrotipìa

Vocabolario on line

ferrotipia ferrotipìa s. f. [comp. di ferro e -tipia]. – Procedimento fotografico, col quale si ottengono direttamente immagini positive su lastrine di ferro annerite e coperte di gelatina al bromuro [...] d’argento; è stato largamente usato nella seconda metà del sec. 19° dai fotografi ambulanti, perché dava la possibilità di consegnare un ritratto pochi minuti dopo la posa. ... Leggi Tutto

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] due p. d’argento in mano pieni di varii frutti (Boccaccio). 2. Oggetto a forma di piccolo piatto, di materiale vario, anche poco pregiato, adibito a usi diversi di quelli da mensa: un p. di latta; il p. del candeliere; e spec. quello presentato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 71
Enciclopedia
argento
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
ARGENTO
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali