mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] cosa (come compl.): a. Far sì che un oggetto pervenga in un determinato luogo, inviare: mandò in dono alla sposa un vassoio d’argento; per la sua festa le manderò un mazzo di fiori, un biglietto di augurî, un telegramma; mi hanno mandato un volume in ...
Leggi Tutto
cesio2
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero [...] atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente; è un metallo tenero, duttile, di colore bianco argento, presente in natura in varî minerali ma in quantità notevole solo nella pollucite; si usa nella preparazione di fotocatodi e di catodi ...
Leggi Tutto
bubbolo
bùbbolo s. m. [der. di bubbolare1 «brontolare»]. – Sonaglio sferico d’ottone con una fessura e una pallottolina dentro: se ne mettono in vario numero al collare dei cani (anche d’argento) e alle [...] briglie degli animali da tiro. ◆ Dim. bubbolino (v. la voce) ...
Leggi Tutto
acciughina
s. f. [dim. di acciuga 1, con allusione alla forma, sottile e lucida]. – Insetto, detto anche pesciolino d’argento (lat. scient. Lepisma saccharina), che rode la carta dei libri. ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo [...] fisiopatologia dei centri nervosi e per la diagnosi di alcune malattie cerebrali; può essere realizzata applicando, per es., in punti diversi del capo due o più elettrodi d’argento collegati, attraverso un amplificatore elettrico, a un oscillografo. ...
Leggi Tutto
grosseria
grosserìa s. f. [der. di grosso1], ant. – 1. Goffaggine, scempiaggine: questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che udire si possa (Varchi). 2. Lavoro d’oreficeria di dimensioni [...] piuttosto grandi (in contrapp. a minuteria): grosserie d’oro e d’argento (Cellini). ...
Leggi Tutto
bigato
s. m. [dal lat. bigatus, sottint. denarius, per avere una biga come impronta del rovescio]. – Moneta d’argento romana del valore di un denaro, la cui circolazione durò probabilmente dal 217 al [...] 69 a.C ...
Leggi Tutto
grossetto
grossétto s. m. [dim. di grosso2]. – In numismatica, nome dato al grosso quando, a partire dal sec. 15º, per l’aumentato valore dell’argento, questa moneta subì riduzioni di peso, e anche ad [...] altre monete delle varie zecche italiane coniate nei sec. 15º e 16º ...
Leggi Tutto
vermeil
〈vermèei〉 s. m., fr. (propr. «vermiglio»). – Argento dorato: una medaglia di v.; quattro candelabri in v. piantonavano la tavola (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...