grillotti
grillòtti s. m. pl. [dal fr. ant. grilot, mod. grelot «bubbolo, sonaglio»], non com. – I fili d’oro o d’argento o di seta intrecciati che formano le spalline nelle divise (oggi di parata) di [...] taluni corpi armati, o che costituiscono le frange dei parati di lusso ...
Leggi Tutto
certame
(ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del c., e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); [...] singolar c., duello; C. coronario, gara poetica in volgare promossa da L. B. Alberti e Piero de’ Medici in Firenze nel 1441, con in palio una corona di lauro lavorata in argento, che non fu però assegnata. ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e [...] con il valore di 44 quattrini ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] di una catena: una catena a grosse m., a m. robuste (e così, le m. di una catenella d’oro, d’argento). Nell’attrezzatura navale: m. con traversino, munita di rinforzo trasversale, usata ordinariamente per i sistemi di ormeggio (ancore, boe, ecc ...
Leggi Tutto
nummo
s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma [...] ), usato anticam. dai Greci dell’Italia merid. e della Sicilia; e dell’unità base del sistema indigeno, la litra d’argento (o,80 g). Presso i Romani il termine indicò genericam. la moneta (nummus aureus, argenteus, plumbeus, denarius, sestertius, ecc ...
Leggi Tutto
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di [...] mistura e grossi d’argento che hanno per tipi la croce e le due chiavi pontificie poste in palo e la leggenda Patrimonium B. Petri. ...
Leggi Tutto
spasa
s. f. [lat. expansa, part. pass. di expandĕre «stendere, distendere allargando»], ant. e letter. – Vassoio o cestello su cui si dispongono in mostra servizî da tavola di un certo pregio: i vasellami [...] di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa (D’Annunzio). ◆ Il dim. spasétta si è conservato fino a tempi recenti in usi region. (per es., a Roma) per indicare il cestello delle posate, oppure i cestelli di vimini o i vassoi ...
Leggi Tutto
rocciamento
rocciaménto s. m. [der. di roccia]. – Fenomeno che si osserva quando l’argento riemette bruscamente, al momento della solidificazione, l’ossigeno atmosferico assorbito (fino anche al 22%) [...] durante la fusione, per cui la superficie del metallo si presenta sollevata da rilievi e piccoli crateri ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] con sezione circolare e più spesso poligonale o variamente modanata: una v. di ferro, di acciaio, di alluminio; v. d’oro, d’argento, di platino (e oro, ecc., in verghe), barra, lingotto (v. lingotto, che è ormai il termine tecn. più com.); le v. del ...
Leggi Tutto
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava [...] come tipo l’effigie del pontefice regnante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...