santacroce
santacróce s. f. [dalla locuz. santa croce], invar. – 1. Abbecedario (detto anche libro di Santa Croce e, soprattutto in Toscana, crocesanta), su cui un tempo si insegnava a leggere, così [...] chiamato perché aveva una croce impressa nella prima pagina. 2. Moneta d’argento della repubblica di Lucca emessa nel 16° e 17° sec., del valore dapprima di 15 poi di 25 bolognini, con la figura del Crocifisso e la leggenda Salvator mundi, figura poi ...
Leggi Tutto
cappelletto
cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] o albanesi) reclutati dalla Repubblica di Venezia nella penisola balcanica, così detti dalla tipica berretta con penne d’argento: si sapeva ch’era stato spedito in fretta da Bergamo uno squadrone di «cappelletti», il qual doveva costeggiare ...
Leggi Tutto
santalena
santalèna s. f. – Forma ant. per santelèna (v.), moneta bizantina; nel medioevo, con senso generico e valore collettivo, monete antiche o preziose: Se non ti caggia la tua santalena Giù per [...] lo colto tra le dure zolle ... (G. Cavalcanti); lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d’uno staio di santalene d’argento finissimo vi trovò, che forse più di dumilia anni l’aveano aspettato (Dante). ...
Leggi Tutto
clorinita
clorinità s. f. [dall’ingl. chlorinity, der. di chlorine «cloro», chlorinous «contenente cloro», sul modello di salinity «salinità»]. – La quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti [...] di mare (il bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); viene oggi preferibilmente definita come la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0,32852 kg di acqua di mare. ...
Leggi Tutto
clorito
s. m. [der. di clor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido cloroso; i cloriti, eccetto quelli di argento e piombo, che allo stato secco esplodono facilmente per urto, sono solubili [...] in acqua e le loro soluzioni agiscono da energici ossidanti ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto [...] la figura dell’imperatore con la croce o con il globo sormontato dalla croce; si credeva erroneamente di vedere in esse l’effigie di sant’ Elena madre di Costantino e un ricordo dell’invenzione della Croce, ...
Leggi Tutto
cloroacetilene
cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimica organica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] p. a una ferita. Per estens. vengono detti punti anche altri mezzi di sutura, come le grappette metalliche e le clips d’argento (analogam., nell’uso com., si chiamano punti metallici le grappette con cui, per mezzo di una cucitrice, si uniscono due o ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] , in modo da arrestare il circolo venoso. 3. In araldica, l. d’amore, cordone, per lo più d’oro o d’argento, disposto circolarmente, intrecciato con 4 piccoli nodi rallentati, alternati con 4 più grandi (nodi d’amore o di Savoia) con le estremità ...
Leggi Tutto
esagramma
eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...