armellinato
s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di [...] moscature ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: [...] In numismatica, fu così chiamata, dal valore di 20 soldi, la lira della repubblica còrsa sotto la reggenza di Pasquale Paoli: d’argento di bassa lega, ha per tipo al dritto lo stemma dell’isola sorretto da due genî marini alati e armati di clava, al ...
Leggi Tutto
cloisonne
cloisonné ‹klua∫oné› agg. e s. m., fr. [der. di cloison «compartimento», a sua volta der. del lat. clausus «chiuso»]. – 1. Tecnica della pittura a smalto, particolarmente diffusa nell’arte [...] e di rame, anche nell’arte cinese; consiste nel preparare sul metallo di fondo, per mezzo di un sottile nastro d’oro, argento o rame, fissatovi con saldatura, una serie di compartimenti (detti cloisons) che seguono il disegno delle figure e i loro ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] raram. d’osso, che presso gli eserciti romani veniva dato come ricompensa al valor militare e che i decorati portavano per lo più al polso. 2. ant. Collare per cani. 3. In araldica, sinon. di circolo. ...
Leggi Tutto
biavo
(ant. biado) agg. [dal provenz. blau, femm. blava, che è dal franco blāo; cfr. blu], letter. – Di un colore azzurro chiaro, sbiadito: nella bandiera biava Dipinta avea d’argento una corona (Berni). ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] aprile 2004, p. 6, Interni) • Rifiuti tossici come il piombo sono vietati in Europa e vengono sostituiti da argento e rame, mentre per facilitare il riciclaggio delle componenti i produttori incominciano a utilizzare le etichette intelligenti (Rfid ...
Leggi Tutto
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] , additare: a. qualcuno, o, con uso intr., a. a qualcuno; non è educazione a. le persone; Ai monti sparsi d’un vapor d’argento Ella accennava con la mano (Pascoli). 3. a. Compiere l’atto di voler fare una cosa: a. un pugno, un calcio; accennò a ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] Saturno, che si forma immergendo una lamina di zinco in una soluzione di sale di piombo; a. di Diana, l’amalgama d’argento; a. di Giove, lo stagno metallico precipitato sullo zinco. b. non com. L’insieme dei composti derivati da una sostanza: a. dell ...
Leggi Tutto
tirolino
s. m. [dal nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Il denaro e spec. il grosso d’argento emesso, dal 1271 al 1363, dai conti del Tirolo della dinastia di Gorizia con il tipo della doppia croce, cioè [...] della croce caricata da una croce di S. Andrea ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] con il colore naturale, che nel disegno risulta bianco con opportune ombreggiature. c. In numismatica, nudo di Modena, moneta d’argento del duca Cesare d’Este coniata a Modena nel 1611, del valore di emissione di una lira modenese circa, così detto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...