straccio2
stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] se ricca, va sempre vestita di stracci; era giovanissima, ma vestita con quegli s. neri e ricoperta di tutti quei monili d’argento finiva per sembrare più grande (Sandro Veronesi); e in frasi di tono spreg.: prendi i tuoi s. e vattene! b. Persona mal ...
Leggi Tutto
eroso2
eróso2 agg. [dal lat. aerosus, der. di aes aeris «rame»], letter. – Misto di rame, detto di moneta: monete ... miste di molto rame e di pochissimo argento, e tali monete furono chiamate monete [...] e. nel linguaggio economico (Beccaria) ...
Leggi Tutto
aristotipico
aristotìpico agg. [comp. del gr. ἄριστος «ottimo» e tipo] (pl. m. -ci). – Denominazione di un tipo di carta sensibile, con emulsione di cloruro e di citrato (o tartrato) d’argento, usato [...] in passato per stampa di fotografie alla luce del giorno seguita da viraggio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni [...] seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore di emissione) ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] fornirli di copertina (v. legatura): l. in tela, in pelle, in pergamena. b. Di gemme, incastonarle in un gioiello: l. in oro, in argento; l. a giorno, a notte (v. giorno, n. 5; notte). c. In cucina, addensare (una salsa, un sugo, una minestra) con l ...
Leggi Tutto
passivare
v. tr. [der. di passivo]. – 1. In chimica, far assumere a un metallo, o a una lega, lo stato passivo, assoggettare cioè al processo di passivazione. 2. In un trattamento di flottazione, inibire [...] che ha raggiunto lo stato passivo; in partic., ferro passivato, ferro trattato con acido nitrico concentrato, che lo rende insolubile in acido diluito e incapace di spostare altri elementi, quali il rame e l’argento, dalle loro soluzioni diluite. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] luce bianca). Il bianco si può presentare con varie sfumature: bianco calce, b. gesso, b. alabastro, b. latte, b. avorio, b. argento, ecc.; b. roseo, b. cilestrino, ecc.; in similitudini: b. come la neve, come il latte, come il giglio (spec. della ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] tunica orlata con una g. di nastrino nero), e più o meno variata, come distintivo di grado, in oro o in argento, portato sulle uniformi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli (fino alla seconda guerra mondiale era portata anche sulla fascia del ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] si trova nelle Prealpi venete, in Lombardia, ove è noto col nome di calcare maiolica, e nell’Appennino marchigiano. 5. Moneta d’argento di stampo più largo del bianco, come quello di Modena, o del valore di un doppio bianco, come quello di Bologna. 6 ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] ’aria, o con altri sign. estens.: com’è nei raggi che discendono dai finestroni d’una cattedrale, nel sole danzava un p. d’argento (E. Cecchi); era un p. di neve e forse si scioglieva prima di toccare i tetti rossi degli alberghi (Ojetti); raro al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...