• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [27]
Botanica [16]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Geografia [5]
Geologia [4]
Diritto [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

alüatta

Vocabolario on line

aluatta alüatta s. f. [lat. scient. Alouatta, da una voce caribica]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, più note come scimmie urlatrici, diffuse in un vasto territorio che va dal Messico all’Argentina, [...] comprendendo l’isola di Trinidad; arboricole e gregarie, hanno dimensioni di un cane, faccia sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante spec. sulle guance e sul mento ... Leggi Tutto

tagète

Vocabolario on line

tagete tagète s. f. [lat. scient. Tagetes, dalla variante di lettura tagetes del lat. tardo tragauthes, nome di una pianta]. – Genere di piante composite della famiglia tubuliflore, con una trentina [...] di specie, diffuse dall’Arizona all’Argentina: sono erbe con foglie opposte, capolini raggiati a fiori gialli o aranciati e un involucro di brattee saldate fra loro. Alcune specie, come Tagetes erecta e T. patula del Messico (chiamate garofano ... Leggi Tutto

popolare²

Vocabolario on line

popolare2 popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: [...] i Fenici popolarono di colonie le coste del Mediterraneo; molte città dell’Argentina sono state popolate dagli emigranti italiani; numerose famiglie di coloni andarono a p. le terre bonificate. Per estens.: p. di pesci un acquario; p. di nuove specie ... Leggi Tutto

iuta

Vocabolario on line

iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] requisiti di compattezza e di robustezza, oltre a peso e spessore determinati. 2. I. cinese, fibra ottenuta da una pianta della famiglia malvacee (Abutilon theophrasti) che si coltiva in Russia, Argentina, ecc., usata per cordami e tessuti grossi. ... Leggi Tutto

metachiro

Vocabolario on line

metachiro s. m. [lat. scient. Metachirus]. – Genere di marsupiali didelfi, cui appartiene l’unica specie metachiro a coda nuda o m. coda di topo (lat. scient. Metachirus nudicaudatus), lungo più o meno [...] 65 cm, di cui 35 circa di coda, diffuso nelle aree boschive dall’Argentina al Nicaragua; le femmine hanno un marsupio costituito da due brevi ripiegature cutanee che ricoprono i capezzoli. ... Leggi Tutto

transandino

Vocabolario on line

transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie [...] che collegano le città argentine di Buenos Aires e Mendoza con Valparaíso (Cile), e, rispettivam., Salta (Argentina) e Antofagasta (Cile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] naturali sia artificiali, destinate a usi varî. a. In relazione alle caratteristiche esterne o rivelantisi nell’uso: p. argentina (da argentino1, per il contenuto micaceo), arenaria contenente molta mica, dei Colli Euganei; p. bronzina (da bronzino1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

populismo

Vocabolario on line

populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] come depositario di valori totalmente positivi. Con sign. più recente, e con riferimento al mondo latino-americano, in partic. all’Argentina del tempo di J. D. Perón (v. peronismo), forma di prassi politica, tipica di paesi in via di rapido sviluppo ... Leggi Tutto

lagostomini

Vocabolario on line

lagostomini s. m. pl. [lat. scient. Lagostominae, dal nome del genere Lagostomus, comp. di lago- e -stomus (v. -stoma)]. – In zoologia, sottofamiglia di cincillidi, roditori istricomorfi, con quattro [...] specie, diffuse dalla pampa dell’Argentina fino alla Patagonia settentrionale e al Perù; la specie più nota, la viscaccia (Lagostomus viscacia), vive in tane sociali poco profonde, intercomunicanti. ... Leggi Tutto

lagòtide

Vocabolario on line

lagotide lagòtide s. m. [comp. di lago- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori istricomorfi sudamericani (lat. scient. Lagidium), chiamato anche lagidio; comprende 3 specie che [...] vivono sui monti del Perù, Bolivia, Cile, Argentina e Patagonia, ricercate per la pelliccia morbidissima. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Argentina
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali